Quando l’unione tra persone e la tempestività sono capaci di salvare una vita: ieri, presso il Lido di Orrì tortoliese, stava per consumarsi una tragedia. “Stava per”, appunto, ma ciò non è avvenuto proprio grazie a un lavoro di squadra
Durante la notte tra il 6 e il 7 settembre i Carabinieri della Compagnia di Lanusei sono intervenuti per una segnalazione di un Piaggio Quargo abbandonato sulla carreggiata, che si presentava danneggiato e non più marciante. Trovato il proprietario, è stato accertato
Mannorri, un piccolo paese che una volta si trovava nascosto tra le montagne tra Urzulei e Talana, è oggi solo un ricordo che sfugge alla memoria di molti. In pochi sanno che in quella zona, un tempo, esisteva una terra
Un turista sardo in vacanza nel centro ogliastrino nel pomeriggio ha rischiato di annegare, mentre si trovava a fare il bagno in una spiaggia del Lido di Orrì, a Tortolì. Grazie all’intervento tempestivo di alcuni bagnanti e dei bagnini locali,
Un tragico incidente marittimo avvenuto al largo di Capo Figari ha tenuto in ansia la comunità di Olbia la notte del 10 agosto scorso, quando il peschereccio Alemax II è stato coinvolto in una collisione con il traghetto Sharden, un
«Andare in apiario per me è un bellissimo modo di ritrovare la serenità. Quando sollevi il coprifavo, senti subito l’odore del miele, della propoli, della cera d’api. È un odore caratteristico, bellissimo. Poi, se ti concentri sull’udito, senti il loro
L’Ogliastra in festa apre le porte ai primi ospiti IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile ha inizio da Lanusei. Nella cittadina adagiata tra le colline e i monti, tutta la giornata di domani sarà il momento ideale
L’arte e l’abilità dei coltellinai sardi è un fatto noto in tutto il mondo. Da millenni il popolo sardo produce lame di qualità eccellente accompagnate da decorazioni artistiche di incredibile bellezza e valore artigiano. Ne esistono vari tipi. Le più
Liz Taylor e Richard Burton in Sardegna nel 1968. La loro non era una vacanza all’insegna del bel mare e degli scenari unici dell’Isola, ma una trasferta di lavoro. Fu infatti ambientato nell’Isola, nella zona di Alghero, un bellissimo film
Era proprio l’8 settembre di 39 anni fa, quando l’infinita Maria Lai e tutta la comunità lasciarono un segno indelebile nella nostra terra. La performance artistica “Legarsi alla montagna” trasformò per sempre Ulassai rendendola museo a cielo aperto, un luogo