A San Vito, nel 2023, è stato inaugurato un murale imponente dedicato a Luigi Lai, il più grande maestro delle launeddas, conosciuto in tutto il mondo. L’opera, realizzata dall’artista Stefano Pani, raffigura l’anziano musicista con il suo inseparabile strumento tradizionale,
È ufficialmente aperta da oggi, martedì 3 giugno, e resterà attiva fino a lunedì 9 giugno 2025 alle ore 14:00, la procedura informatizzata per la presentazione delle domande di partecipazione al programma “Cantieri di Nuova Attivazione – LAVORAS 2024” e
Matteo Coda, cittadino di Tortolì, è stato ufficialmente nominato membro della Consulta Regionale dei Giovani, organismo istituito dal Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (Ga.I.A). La Consulta, pensata per coinvolgere ragazze e ragazzi sotto i 18 anni nella vita pubblica, promuove
Il Comune di Lanusei ha voluto esprimere un sentito ringraziamento agli studenti delle classi 3ªA e 3ªB della Scuola Secondaria di Primo Grado per un dono speciale: la piantumazione di un melograno, simbolo di gratitudine e memoria. Questo gesto, semplice
Si chiama limone caviale o finger lime, arriva dall’Australia ed è uno dei frutti più rari e costosi al mondo. Da poco si coltiva anche in Sardegna, grazie al clima favorevole che ne esalta colori e aromi. Il frutto, lungo
Nel 1882, un giovane Gabriele D’Annunzio sbarcava in Sardegna e ne rimaneva folgorato. A differenza di Dante e di Cicerone, il Vate vide nella Sardegna una terra magica e affascinante. Visitò Oliena, Alghero, Nuoro, Villacidro e Cagliari, incantato dai paesaggi
Anche quest’anno si è rinnovato l’appuntamento con la Giornata Unitalsi di Tortolì, resa possibile grazie alla collaborazione del presidente Francesco Perra, dei volontari e del Comitato di Sant’Andrea. La giornata è iniziata con l’accoglienza delle oltre novanta persone partecipanti, seguita
Baunei torna a vestire la sua anima antica: il 7 e 8 giugno la magia di “Sa Coua Baunesa 2025”. Nel cuore dell’Ogliastra, tra le pietre vive del centro storico di Baunei, torna uno degli appuntamenti più sentiti e identitari
Un riconoscimento importante per il gruppo folk di Villagrande Strisaili: il prezioso e caratteristico “Cancios de Frenu”, elemento distintivo del costume tradizionale femminile del paese, ha ottenuto la tutela ufficiale. Dopo un percorso lungo e articolato, il Ministero delle Imprese
Su un costone roccioso, vicino a Bonorva, in provincia di Sassari, sorge Rebeccu, un minuscolo borgo medievale oggi disabitato. Un tempo vitale centro del Meilogu, nel XIV secolo contava 400 abitanti ed era capoluogo della Curatoria di Costa de Addes.