Monumenti sardi: l’altare prenuragico di Monte d’Accoddi, simile alle ziqqurat babilonesi. In Sardegna esiste un altare molto simile alle “Ziqqurat” dell’antica Mesopotamia. Lo “ziqqurat sardo” si trova esattamente a Monte d’Accoddi, una piana situata a 11 km da Sassari,
In Sardegna arriva il caldo e la Protezione civile regionale ha emesso il primo bollettino di allerta. Per oggi previste condizioni meteo avverse. Secondo il bollettino, ci saranno temperature molto elevate, localmente superiori ai 40 gradi nel settore occidentale e
Momenti di leggerezza, ascolto attento e gratitudine ieri, alla Casa Circondariale di Lanusei: lo spettacolo di burattini “Chi la fa l’aspetti”, nato in seno al progetto triennale ‘Apriamo le porte al teatro, alla musica e alla lettura’, ha unito la
Si è verificato intorno alle ore 13 di oggi, nel territorio di Oliena in località ” Gurruttone”, un incidente nella quale e rimasta ferita una donna di nazionalità svizzera. La stessa stava eseguendo un’arrampicata sportiva in compagnia del marito quando
Sono trascorsi 50 anni ma sembra un’era intera: la signora Giuseppa Floris, benzinaia di Desulo immortalata dal grande fotografo lombardo Mario De Biasi. Mario De Biasi (1923-2013) fu un fotografo versatile: venne definito da Enzo Biagi “l’uomo che poteva fotografare
Intorno alle 22 di ieri i vigili del fuoco di Olbia sono intervenuti sulla strada NSA 319 Monti/Berchidda per un incidente stradale. Un uomo alla guida del suo pick-up, per cause ancora da stabilire, è uscito fuori strada ed è
I Vigili del Fuoco sono intervenuti intorno alle 2.20 della notte in via Tridentina a Nuoro per l’incendio di una Fiat 500 che ha completamente distrutto l’auto. La squadra ha potuto solo evitare che l’incendio si propagasse alle altre auto
Oggi vi presentiamo una vera e propria rarità, la Centaurea Horrida o Fiordaliso Spinoso, una rarissima pianta che cresce solo in Sardegna e solo in determinate zone del Nord dell’Isola, una formazione che riveste il maggior interesse naturalistico e che
Michelle Hunziker continua a incantare i follower con la sua bellezza e il suo sorriso contagioso durante le vacanze in Costa Smeralda. In uno dei suoi post più recenti, ha espresso gratitudine per la vita, accompagnando le sue parole con
In Sardegna fino agli anni ’60 il tipico asinello sardo fu un fedele compagno dell’uomo, un supporto di lavoro per contadini, allevatori e pastori, oltre a essere un animale dall’affettuosità impressionante. L’agricoltura industriale nel corso del tempo trasformò il mondo