Non si può parlare di Arbatax senza che qualcuno ricordi la simpatia contagiosa e lo spirito imprenditoriale di Efisino Comida, per decenni alla guida del locale La Capannina, il ristorante-pizzeria che per moltissimo tempo è stato il punto di ritrovo
Queste meravigliose foto, inviate alla redazione da Silvano Casari, mostrano, in tutta la loro bellezza, le cascate di Scontini – che nascono dal fiume Serrascova –, a Villagrande. La bellezza del territorio si palesa in questi scorci, degni di attenzione.
La tomba dei giganti di Osono è uno dei siti archeologici meglio conservati e suggestivi dell’Ogliastra. L’imponente costruzione sorge nel territorio di Triei, misura oltre venti metri di lunghezza dall’arco dell’esedra, è formata da dodici monoliti di granito. L’ingresso alla
Una scatto che ritrae la Tortolì del 1905. Grazie a Michele Prestifilippo. Un documento preziosissimo che ci racconta un pezzo di storia del nostro territorio. Invia anche tu le foto più belle del passato ogliastrino alla mail [email protected] (indicando l’anno
A Roma, si sono svolte le elezioni nazionali del Sib Confcommercio, segnando un momento di grande rilevanza per l’organizzazione e introducendo importanti novità. Alla presenza del Presidente nazionale Fipe, Dott. Stoppani, del Dott. Caluggi e del Segretario generale Dott.
Acque cristalline, luoghi unici per le loro bellezze paesaggistiche, attenti alla sostenibilità, ma anche alla tutela della biodiversità. Sono le località balneari italiane dove sventolano le Cinque Vele di Legambiente e Touring Club Italiano. 21 i comuni turistici marini e
“Siamo felici di annunciare l’inizio dei lavori per la realizzazione degli ormeggi nel molo di levante”. Lo annuncia il Comune di Tortolì. “Questo progetto – si legge in una nota – con un investimento di 150 mila euro a carico
Intorno all’una della notte scorsa, una squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Lanusei è intervenuta a Bari Sardo in località “Planargia” per l’incendio di un box container ad uso ufficio di un cantiere in disuso. I vigili del
Grosso incendio nelle campagne di Macomer, in località “Cantoniera di Bara”. Intervenute le squadre dei Vigili del Fuoco di Macomer, Nuoro e Bono. Il vasto rogo è è divampato lungo la Sp 44. Per domarlo ci sono volute 3 ore