La “Decima Musa”, l’arte del secolo, non risparmiò nemmeno Grazia Deledda. Nel 1916, il regista Febo Mari propose a Grazia Deledda di utilizzare “Cenere” il suo romanzo del 1904, come soggetto per un film. La scrittrice sarda era già famosa,
Nuoro, OrthobenEssere, organizzazione di Volontariato per la difesa dell’ambiente e la valorizzazione del territorio, commenta con profonda tristezza e sgomento l’inferno delle fiamme che questi ultimi giorni ha travolto e distrutto il Nuorese. “Talvolta le immagini valgono più di mille
Vivere con la talassemia, tra ricoveri e trasfusioni, non è certo semplice, ne sa qualcosa la trentacinquenne di Lotzorai Denise Fusco. «Convivo con questa patologia,» spiega l’ogliastrina «praticamente da sempre. Mi venne scoperta al Policlinico di Modena dalla professoressa Massolo: al secondo
La Sardegna non è solo famosa per le sue spiagge incantevoli, ma anche per i suoi paesaggi montuosi che offrono esperienze uniche per gli amanti della natura e gli appassionati di escursionismo. Tra le cime montuose che punteggiano il territorio
La 20ª edizione della Sagra del Maialetto di Baunei si è conclusa con un successo straordinario. Piazza Bingigedda è stata invasa da centinaia di turisti già dalle 18:30, tutti desiderosi di assistere alle fasi di preparazione, taglio e porzionatura del
Forse non tutti sanno che i sardi nuragici erano degli arcieri formidabili. Leggete il racconto scritto da Pierluigi Montalbano che descrive l’arco di cui parla Omero nell’Odissea: è esattamente quello del bronzetto di Urzulei. Ma c’è un’importante differenza: a Itaca
«Amiamo il nostro lavoro e cerchiamo di imparare e crescere sempre di più.» Nel cuore della 30enne Erika Sechi e del 42enne Danilo Dettori c’è sempre stata la passione per il mondo della ristorazione e l’amore per la propria Isola
Cristian Mascia cattura la meraviglia della natura con una spettacolare fotografia notturna di Perda e Liana, uno dei monumenti naturali più affascinanti della Sardegna. Illuminato dalla luce lunare, il pinnacolo calcareo emerge maestoso nel buio, rivelando la sua imponente struttura.
In Sardegna, il 2024 ha visto già oltre 4.000 ettari di boschi bruciati, con gli ultimi incendi che hanno ulteriormente aggravato la situazione. Negli ultimi giorni, un vasto rogo tra Nuoro e Orune ha devastato almeno 800 ettari di sughere
«Ecco la ricetta sarda per vivere oltre 100 anni». Dan Buettner, ricercatore americano e autore per il National Geographic, ha condiviso su Instagram il segreto della longevità sarda, raccogliendo migliaia di like, commenti e condivisioni. Buettner, noto per il documentario