Domenica 27 luglio prende il via all’Anfiteatro Caritas di Tortolì l’undicesima edizione della Pastorale del Turismo della Diocesi di Lanusei, affiancata per il sesto anno da quella di Nuoro. Il tema scelto per il 2025 è “Cercasi speranza”. La serata
La rassegna Incontri Ravvicinati di Rossolevante si chiude venerdì 25 luglio, alle 21:30, con una doppia serata dedicata al dramma di Gaza. A quello che non facciamo fatica a definire un genocidio. Perché affamare una popolazione per un anno e mezzo, bombardare indiscriminatamente
Caccia a Cubeddu: maxi operazione dei Carabinieri in Ogliastra alla ricerca dei fiancheggiatori del superlatitante. È scattata all’alba di oggi una vasta operazione dei Carabinieri in Ogliastra, nell’ambito di un’inchiesta coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma e finalizzata alla
Cristian Mascia cattura la magia di Museddu dall’alto, con una prospettiva che trasforma la spiaggia in un’opera d’arte. Linee perfette, colori intensi, e quella luce che solo chi conosce davvero il territorio sa cogliere. Uno sguardo nuovo su un angolo
Dal 25 al 27 luglio, la trentacinquesima edizione del festival porta in Ogliastra un weekend dedicato al blues, tra artisti internazionali e talenti sardi. Venerdì 25, Moses Concas aprirà la serata con la sua armonica futuristica, seguito dalla leggenda americana
Mattinata di apprensione a Cala Moresca, dove un giovane ha riportato un grave trauma cranico dopo essersi tuffato in acqua. L’incidente è avvenuto poco dopo le 10, quando, secondo le prime ricostruzioni, il ragazzo si sarebbe lanciato da uno scoglio,
A Tortolì, in occasione della festa di Sant’Anna, protettrice delle puerpere e dei lavori manuali, torna uno degli appuntamenti più attesi e originali dell’estate ogliastrina: #nonbengiaschenzeculurgionis, letteralmente “non venire senza culurgionis”. Un invito chiaro e diretto a riscoprire la tradizione
Dal 3 al 9 agosto, la XXVI edizione del Festival dei Tacchi si presenta come un’esperienza immersiva che va ben oltre il teatro: è un invito irresistibile a scoprire l’anima selvaggia dell’Ogliastra, tra i paesi di Jerzu e Ulassai, dove
C’è un piatto che non troverete nei ristoranti di tutta l’isola, né lungo le coste affollate d’estate. Un piatto che sa di casa, di gesti antichi, di sapori profondi: è Su Succu, tesoro culinario che parla la lingua di un
Sabato 26 luglio, a partire dalle 19, Piazza Bingigedda si prepara a trasformarsi in un’esplosione di sapori, musica e tradizione. Torna la Sagra del Maialetto, giunta quest’anno alla XXI edizione, uno degli eventi più amati dell’estate ogliastrina. Organizzata con passione