Con una affluenza che sfiorò l’88 per cento, mai più vista in Italia, fu uno uno dei referendum più sentiti dalla popolazione. 19.383mila no, pari al 59,26 per cento, decisero che la Legge Baslini Fortuna, che consentiva il divorzio, doveva
La foto di oggi è stata scattata da Paola Padiglia a Bari Sardo. Invia le tue foto più belle alla mail [email protected] ( indicando il nome del fotografo e del luogo immortalato)
Quasi 12mila visualizzazioni, oltre quaranta i titoli consultati, in italiano e in inglese, messi gratuitamente a disposizione dall’ISRE nella sua piattaforma on line. La promozione attivata da ISRECINEMA On Demand, che offriva la possibilità di vedere gratis i numerosissimi film prodotti
La diretta di Solinas, di questo pomeriggio prevista per le 18.30 è saltata perché il Governatore insieme ai colleghi delle altre regioni era impegnato nell’incontro con il Premier e i ministri Boccia e Speranza, sul tavolo riaperture anticipate, linee guida
Il documento è stato redatto dal Comitato tecnico scientifico per l’emergenza Covid-19 della Regione Sardegna, composto dal Professor Piero Cappuccinelli, dal Professor Francesco Cucca e dal Professor Stefano Vella, alla stesura delle linee guida hanno collaborato il Professor Luca Malfatti,
In totale dall’inizio della diffusione del virus sono 1343 i positivi nell’Isola, si registrano dunque 3 nuovi casi nelle ultime 24 ore. In tutto sono stati effettuati 34.641 test, 595 in più di ieri. Si contano 12 persone guarite in
Continuano senza sosta le indagini dei Carabinieri dell’Aliquota Operativa del Norm della Compagnia di Isili e del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Nuoro sull’omicidio di Gianfranco Melis, allevatore 36 enne di Genoni ucciso a colpi da arma da fuoco
Sei milioni di euro a favore di 10 Comuni del nuorese per la realizzazione di opere incompiute e lavori di rigenerazione urbana, con evidenti riflessi per l’economia delle zone interne. Oltre a Nuoro, tra i nuovi Comuni beneficiari dei fondi
Nella Valle del Tirso sono ricomparse le cavallette. A lanciare l’allarme, così come un anno fa, è Coldiretti Nuoro Ogliastra. La notizia dell’invasione di milioni di cavallette lo scorso anno fece il giro del mondo. Circa 2.500 ettari, tra Ottana,
“La ripresa, anche a Macomer, deve cominciare da chi ogni giorno alza la serranda della propria attività, e quindi da tutte quelle realtà imprenditoriali che vanno salvaguardate, incentivate e fatte crescere, insieme al loro patrimonio di conoscenze e di capitale