Enrico Baroffio, originario di Sassari, è motivo di grande orgoglio per la Sardegna. A soli 24 anni, il giovane ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Sassari con il massimo dei voti, ottenendo 110 e lode.
Il “detective dell’impossibile” così come viene soprannominato il personaggio immaginario ideato da Alfredo Castelli pubblicato in un fumetto per la prima volta nel 1982, ha “indagato” anche in Ogliastra. Nel “Il Mistero del Nuraghe” (numero 34 del Gennaio 1985) Martin
Sardi famosi: Andrea Parodi, una delle voci più belle della Sardegna. Andrea Parodi è stato uno dei più grandi interpreti della musica sarda contemporanea, una voce inconfondibile che ha saputo rappresentare l’anima della Sardegna come pochi altri negli ultimi decenni.
Qualche tempo fa il Comune di Triei ha ricevuto una richiesta davvero interessante: il Professor Davide Tolasi, docente di Urban Design presso l’Accademia di Belle Arti di Brescia ha proposto un progetto speciale. Una delle sue studentesse, Monia Buoncompagni, doveva
“Continuano ad arrivare piccoli, ma significativi, segnali di resilienza dai boschi sardi. Questo germoglio sui rami apparentemente secchi di un leccio Ogliastrino fa ben sperare”, scrivono dall’Agenzia Regionale Forestas. “Ma intanto il fenomeno della siccagna continua ad essere studiato: i
In pochi sono a conoscenza del ritrovamento a Ussassai di una piccola statuina in bronzo raffigurante l’eroe greco Eracle in seguito ripreso dalla mitologia romana con il nome di Ercole. Di notevole interesse storico e artistico, attualmente è conservata al
Avete mai sentito parlare di “unturzu”, “àbbila ossàrja” o “gutturju ossarju”? Sono solo alcuni dei nomi in “Limba” con i quali è denominato il maestoso gipeto. Questo rapace è comunemente conosciuto come avvoltoio barbuto, molto probabilmente a causa delle particolari
Tragedia di Ozieri, parla Fedez. «Sono stato avvertito di questa terribile tragedia poco prima di salire sul palco» dice in una storia condivisa sui social il rapper. «Prima di esibirmi, ho chiesto a tutto il pubblico, più di 15mila persone,
Ozieri, le celebrazioni per la Beata Vergine del Rimedio si bloccano: il messaggio del comitato blocca i festeggiamenti per oggi, domenica 15 settembre, in segno di rispetto per il piccolo Gioele Putzu, il bimbo colpito ieri da una porta da
Violento schianto all’alba sulla panoramica Olbia-Golfo Aranci. Un 40enne, per cause da accertare, ha perso il controllo della sua auto andando a impattare contro il guard-rail. Presenti sul posto i Vigili del fuoco, la Polizia Stradale e i sanitari del