Un’esperienza intima e autentica alla scoperta di luoghi unici dal punto di vista spirituale, paesaggistico e culturale, in una terra nella Spagna di Santiago di Compostela,dove l’accoglienza è considerata sacra, dove il turismo ‘lento’ può essere di forte ispirazione per la
Qualunque sardo che, figlio dell’Isola e delle sue credenze, se ne senta legato a doppio filo, non può non conoscere la parte oscura della Sardegna, quella dove alcune antiche leggende vengono tramandate a calori ‘e fogu e a bassa voce
E’ nelle tombe che sono state trovate molte delle testimonianze sulla civiltà punica che sono in nostro possesso. Da una tomba a Sant’Antioco ( l’antica Sulcis) è stata rinvenuta la testa in terracotta di un giovane dio, mentre in una
Approda a Gavoi tra gli studenti dell’istituto superiore “Ex Carmelo Floris” il progetto “Sardegna-Italia- Europa Raighinas, vivere il presente, projecting toward the future”. Si tratta di un intervento finanziato dall’Unione dei Comuni della Barbagia e dalla Regione in materia di
L’Avis comunale di Villagrande e Villanova Strisaili ha organizzato per giovedì 24 novembre una raccolta di sangue. L’autoemoteca sosterà a partire dalle 8 e fino alle 11.30 in Piazza Martiri, a Villagrande. Si raccomanda una leggera colazione con the, caffè,
Oggi andiamo a ricostruire insieme quella che era la “moda nuragica”, grazie ad alcune testimonianze giunte fino a noi. Le donne indossavano per lo più delle lunghe tuniche e dei mantelli. Portavano i capelli suddivisi in lunghe trecce e cappelli
Unire credenze, tradizioni e letteratura sarde con l’amore per l’aria aperta e per le escursioni era l’obiettivo, perfettamente raggiunto, del trekking letterario organizzato dalla guida ambientale Fulvia Adamo – in collaborazione con la scrittrice ogliastrina Federica Cabras – domenica 6
Vicino a Pratobello, a circa 15 chilometri da Fonni, si può ammirare una incredibile necropoli nuragica. Quattro tombe di Giganti sorgono su un pianoro al centro della splendida vallata del riu Madau, ai piedi del passo di Corr’e Boi, detto così perché
Avete mai pensato a come potessero essere i nuraghi nell’età del loro massimo splendore? Marco Mellace, insegnante dell’Istituto tecnico Luca Paciolo di Bracciano a capo del progetto “Flipped Prof”, lo ha fatto. In un video pubblicato su Youtube e sulla
Il vero Jurassic Park sardo, secondo lo studioso Alberto Caocci è quello relativo al territorio di Orosei, nel nuorese. Qui, sul Monte Tuttavista, sono stati trovati tantissimi resti di animali vissuti anche 700mila anni fa, spesso caratterizzati da nanismo: antilopi