Il famoso latitante Giovanni Battista Salis noto Corbeddu, quando venne ucciso nel 1898 in un conflitto a fuoco dai carabinieri, aveva con sé uno strano coltello. Sulla lama di questo era incisa la scritta “Viva il Re di Sardegna”. Il
La foto di oggi, gentilmente concessa da Massimo Mulas, ritrae i casotti che negli anni Sessanta facevano capolino al Porto di Arbatax. Un vecchio ricordo di un’Ogliastra che non c’è più. Invia le foto più belle del passato ogliastrino alla
Tra i personaggi di Sardegna che hanno dato un apporto considerevole alla letteratura, e in generale alla cultura, isolana si può citare Pietro Casu. Nato a Berchidda nel 1878, sacerdote, teologo e insegnante, fu parroco di Oschiri e del suo
La Sardegna non è certo una regione che si possa definire molto popolata e anche i centri di grandi dimensioni non abbondano. La densità di popolazione è di 68 abitanti per km² e oltre a Cagliari e Sassari, gli unici
Uno dei detti tra i più usati dai nostri nonni e dai nostri genitori. “Sa bellesa ‘e su burriccu”, un modo di dire proverbiale sardo, arrivato sulle nostre bocche per via piemontese. Tuttavia, sembra che dietro il suo uso così
Lo sapevate? In Sardegna esistono 36 specie animali rarissime. Sono numerose le specie animali, tra mammiferi, molluschi, anfibi, rapaci, insetti, splendide farfalle e aracnidi, che vivono soltanto in Sardegna (o al al limite in Corsica, nell’arcipelago dell’Isola d’Elba e in
2 gennaio 1949. Nella lontana Woodstoch nasceva Gianna Lou Muller, nel mondo del cinema nota come Nadia Cassini. Attrice, cantante e show girl, negli anni Settanta è stata una delle protagoniste dell’immaginario erotico degli italiani. In una sua apparizione televisiva,
Dolci molto comuni a tutta la penisola italiana, così come alla nostra Sardegna, i mustaccioli, o mustatzolus, sembrano risalire addirittura all’epoca romana. Citati da Catone il Censore, si tratta di una sorta di “focaccia dolce”, di cui ogni regione conserva
Ogni regione ha le sue tradizioni e la Sardegna non fa eccezione: durante questa festività così importante nell’Isola si recitavano filastrocche propiziatorie e si celebravano usanze particolari che sono state tramandate attraverso le varie generazioni. Non stupisce, infatti, che qualcuna di esse sia
Era il 31 dicembre del 1897 quando a Tertenia nacque Albino Manca, uno dei maggiori artisti della nostra isola. Il piccolo Albino Manca mostrò interesse per l’arte sin da subito, tanto da trasferirsi a Roma – dopo il servizio militare