Le Rocce Rosse di Arbatax, formazioni uniche, situate in Ogliastra, sulla costa orientale della Sardegna, sono composte da una roccia chiamata porfido. Ma sapete perchè sono rosse? Ce lo spiega il geologo Luigi Sanciu. “Questa roccia ha un colore rosso
Autentico monumento naturale della Sardegna, su Sterru di Baunei (detto anche s’Isterru) è la voragine a campata unica più profonda in Europa e precipita per ben 270 metri di profondità con un diametro tra i 25 ed i 40 metri. Proprio per questo rimase largamente inesplorata fino
In Sardegna è presente una sottospecie del ghiro Glis glis (Linnaeus, 1766), denominato Glis glis meloni (Thomas, 1907), che vive nelle aree montane più impervie e fitte di boschi. Il suo habitat è costituito soprattutto da boschi misti di latifoglie
Una delle prime auto che fece capolino tra le strade del centro tortoliese negli anni Venti, fu la Fiat 509 del veterinario Cirillo Cabras, targata NU 17, come ricorda vividamente Enrico Aragoni. La Fiat 509 venne prodotta dal 1925 al 1929 dalla
Avete mai riflettuto sul motivo per cui il comune di Girasole, incantevole località dell’Ogliastra, porta un nome così suggestivo? La risposta si cela in una leggenda affascinante, tramandata nel tempo e raccontata con grande maestria da Fidalma Mameli nel suo
«Certe persone mi dicono che il diabete non è niente, sminuendo la patologia. Non è assolutamente vero: se il diabete non è controllato può portare a diverse complicazioni a reni, occhi, piedi. Se controllato però si può vivere a lungo:
Il 7 novembre del 1995, nel braccio sinistro del transetto della cattedrale di Sant’Andrea di Tortolì, dove si trova la cappella del Rosario (ricavata da un ambiente della chiesa originaria) durante i lavori di restauro, all’interno di una finestra ottagonale
Nel territorio di Bitti si trova uno dei lasciti più affascinanti della civiltà nuragica: il Villaggio-Santuario di Romanzesu. Sette campagne di scavo effettuate tra la fine degli anni ’80 ed il 2001 hanno riportato in luce una complessità monumentale incredibile
Lo sapevate? Urzulei è il paese con più grotte in Sardegna e uno dei primi in Italia. Il territorio di Urzulei è un vero e proprio paradiso per gli speleologi e ospita un impressionante numero di cavità sotterranee: sapete quante
Lo sapevate? Da dove deriva il nome Talana? Ebbene sì, il nome di questo piccolo borgo ogliastrino ha una storia davvero affascinante e, se non l’avete mai sentita, preparatevi a rimanere sorpresi. La sua origine, infatti, è tutt’altro che banale