In Ogliastra, una delle spiagge più affascinati è sicuramente “il Golfetto” (Tortolì). Un lembo di sabbia bianca e finissima incastonata tra gli scogli, bagnata dal mare limpido e dal colore turchese dell’Ogliastra. Molti però non sanno, che il vero nome
Chissà quante volte i fan di Vasco Rossi si sono chiesti quando e come sia venuta al proprio beniamino l’idea di scrivere il brano che è forse il suo capolavoro più grande, “Vita spericolata”. L’idea gli è venuta proprio in
Salveranno altre vite gli organi di Remesha Martin Elvis King, nato in Burundi ma residente a Cagliari da ragazzino, grazie alla generosità dei suoi familiari, che hanno autorizzato la donazione, prendendo la decisione in un momento di grave difficoltà e
Alla fine dell’ottocento in Sardegna il fenomeno del banditismo dilagava, le “grassazioni” cioè le aggressioni a mano armata a scopo di rapina erano drammaticamente frequenti. La cronaca dell’epoca riporta un impressionante numero di episodi finiti nel sangue, come quello eclatante
Da sabato pomeriggio continuano le operazioni di spegnimento del maxi incendio divampato nello stabilimento della Gesam, nella zona industriale di Truncu Reale a Sassari. Le squadre dei Vigili del Fuoco hanno lavorato strenuamente tutta la notte per spegnere gli ultimi
Il Prof. Siegfried Jost Casper ha definito il ritrovamento della Pinguicula Sehuensis il maggior contributo per la tassonomia del genere Pinguicula (Lentibulariaceae) in Europa, degli ultimi cinquant’anni. Casper, un luminare della botanica, è considerato il massimo esperto sulle pinguicule, oltre
Una delle più gravi tragedie minerarie della storia si verificò l’8 agosto 1956, nella miniera di carbone di Bois du Cazier (appena fuori la cittadina belga di Marcinelle) dove si sviluppò un incendio che causò una strage. 262 minatori morirono, per
Nella costa orientale della Sardegna, in Ogliastra, nei pressi di Capo Bellavista è situato l’antico borgo di Arbatax che si affaccia sul mare. Un mosaico di case colorate e stradine affascinanti, incorniciate dalla vegetazione dove si possono ammirare scenari naturali
Lo sapevate? Un sardo inventò la televisione: Augusto Bissiri, di Seui. New York, 1905. Tra i tanti giovani sardi arrivati nella Grande Mela alla ricerca di nuove opportunità c’era anche il ventiseienne Augusto Bissiri. Proveniva da Seui, un piccolo centro
Le squadre del pronto intervento di Abbanoa sono intervenute questa sera a Tortolì nel tratto dell’Orientale Sarda – s.s. 125 – che attraversa l’abitato. A seguito della segnalazione dell’Anas hanno effettuato una verifica nel punto della strada dove si è