Articolo di Roberto Anedda La protesta ogliastrina a difesa dell’ospedale di Lanusei oggi si è spostata a Cagliari. Una folla di manifestanti, formata da persone residenti in Ogliastra ma anche da ogliastrini trapiantati a Cagliari, è affluita sotto il palazzo
Difficile trovare le parole, dopo un anno dalla scomparsa, per ricordare Paolo Pillonca. La Sardegna ha perso uno dei suoi intellettuali più illustri e dai molteplici talenti: professore, giornalista, scrittore, poeta, ma soprattutto studioso e strenuo difensore de “Sa
Nella serata di ieri, migliaia di persone hanno preso parte alla manifestazione in difesa dell’Ospedale di Lanusei. Arrivate da tutta l’Ogliastra hanno formato un corteo che è partito da Piazza Marcia ed è arrivato fino alle porte del nosocomio
In tenera età l’amore per la musica classica, con l’esigenza del suo animo di comporre brani musicali, ancora prima di studiare pianoforte. Stefano Tore, compositore nuorese di trentacinque anni, è un talento della musica con una visione a trecentosessanta
Oggi Sergio Pellissier ha salutato i tifosi del Chievo Verona nell’ultima gara casalinga stagionale nello stadio Bentegodi. Intorno al 73’ minuto della partita contro la Sampdoria, il tecnico clivense Di Carlo ha richiamato in panchina Pellissier, consentendo a tutti i
L’entusiasmo è la sensazione che si percepisce parlando con il regista Federico Del Buono. Una forza positiva attraverso la quale ogni ostacolo può essere superato, trascinando la collettività e realizzando attraverso la totale dedizione i propri sogni. Federico Del
Un luogo misterioso e antichissimo, che da tanti millenni domina una delle zone più belle della Sardegna. Il nuraghe di Ardasai posto come un’eterna sentinella fra maestose montagne, a misurare il tempo osservando il passare delle stagioni, è stato
Si può affermare che il Giro d’Italia e la storia del nostro Paese siano legate negli ultimi centodieci anni di storia, e che abbiano percorso insieme le curve e le salite più difficili. Emozioni e passione trasmesse prima sulle strade
«Volevo fare il batterista, ero attratto, come altri ragazzi, dalla vita della rockstar» racconta Roberto Pusole, oggi a capo dell’Azienda Agricola Pusole, insieme al fratello Lorenzo. Un’antica tradizione familiare alle spalle, radicata nel territorio, ricca di conoscenze agropastorali, con un
La sera del 4 maggio del 1949 il tempo è avverso: una pioggia fitta, raffiche intense di vento, e una pessima visibilità. Intorno alle 17.00 un trimotore Fiat G.212 delle Avio Linee Italiane sta effettuando le manovre di atterraggio. A