Brutto episodio oggi durante una seduta ufficiale della V commissione Agricoltura in Consiglio Regionale, durante l’audizione dei sindacati sulla vertenza Aras. Un sindacalista della Cisl Fp nella sua veste di rappresentante sindacale avrebbe utilizzato una grave frase omofoba con l’obiettivo
Oggi proponiamo altri tre “Dicius Ogliastinus”, modi di parlare brevi arguti che nascono dall’esperienza e dalla sapienza delle comunità di un tempo. Ovviamente da sottolineare che da paese a paese potrebbero essere pronunciati o/e conosciuti in maniera differente. De una
È nato un nuovo sodalizio canoro a Seui: il Coro polifonico di voci femminili diretto dalla Maestra Carla Giulia Striano. Tutto grazie ad un’intuizione dell’Associazione Banda Rossini, grande “fucina di idee” e faro musicale del paese montano. Il Coro femminile
Il 18 luglio all’interno della manifestazione “Tortolì Notte bianca” si svolgerà la sfilata di moda della giovane stilista Silvia Blumenthal. L’evento avrà luogo a partire dalle 22.45 nella centrale via tortoliese Monsignor Virgilio, di fronte al locale Skipper. Dopo
Un ricco e variegato programma religioso e civile per onorare la Madonna del Carmelo giunta alla 100° Edizione. A Seui si attendono con grande emozione i tre giorni dedicati ai festeggiamenti di una delle devozioni mariane tra le più antiche
Tutte le civiltà popolari sono ricche di detti, frasi che suonano come “sentenze” e proverbi. La Sardegna non è da meno, anzi è ricchissima di questi modi di esprimersi che racchiudono “scintille” della saggezza di un popolo. Un’importante memoria storica
«Samuele Stochino era un sottufficiale nell’altra guerra, decorato con medaglia d’argento al valore militare, umano e mite. Il bandito Stochino fu poi un’altra personalità, non più il sergente Stochino, ma un’altra coscienza, non sua, venuta dal di fuori, dalle lontane
Ieri mattina a Cagliari nella sede del Dipartimento di Salute Mentale-Zona Sud di ATS Sardegna si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della 4°edizione del progetto” Sentieri di Libertà”. L’evento principale della manifestazione si terrà dal 27 al 30
Abbiamo avuto il piacere di parlare con Flavio Soriga, noto scrittore originario di Uta che da anni vive a Roma. Nel 2000 vince il Premio Italo Calvino per inediti, con la raccolta di racconti “Diavoli di Nuraiò”, a cui
Sono passate 51 primavere dalla “Rivolta di Pratobello”, la grande mobilitazione popolare contro la realizzazione di un poligono permanente nel territorio comunale di Orgosolo. Dal 19 al 26 giugno del ’69, l’intero paese si unì compatto a difesa delle terre