Ieri a Sinnai i carabinieri della Stazione cittadina, a conclusione di un’attività di indagine successiva all’aggressione subita in Via Roma il 27 aprile scorso da un autista di autobus di linea dell’Azienda Regionale Sarda Trasporti (ARST), hanno identificato e deferito
Alle prime luci dell’alba di questa mattina, a Orotelli, i Carabinieri della Compagnia di Ottana e del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Nuoro hanno arrestato e condotto in carcere Giobbe Gian Michele, classe 1981, ritenuto responsabile dell’omicidio dello zio
Incidente stradale questa notte nel quartiere Fonsarda. Un ragazzo di Cagliari in sella alla sua bici, si è scontrato con una Mercedes guidata da un 51enne residente a Quartu Sant’Elena. Il ciclista è caduto e poi è stato trasportato dal
Nuova consegna di vaccini nell’Isola, dove, questa mattina, sono sbarcate circa 86mila dosi del siero Pfizer. Attese, tra oggi e domani, anche 4mila dosi del vaccino Janssen, Johnson&Johnson. Sul territorio regionale, nella giornata di ieri, sono state somministrate 14.448 dosi.
Aritzo in zona rossa rinforzata fino almeno al 15 giugno a causa dei 50 casi di positività al Covid e 102 persone in quarantena. Numeri che crescono man mano che aumentano i tamponi effettuati, che hanno costretto due giorni fa
Alle prime luci dell’alba, ad Orotelli, i Carabinieri della Compagnia di Ottana e del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Nuoro hanno dato esecuzione alla di custodia in carcere, nei confronti di una persona ritenuta responsabile del reato di omicidio.
Incidente stradale ieri notte a Bari Sardo. Un auto, per cause da accertare, si è ribaltata all’altezza del depuratore e i tre giovani a bordo, rimasti feriti, sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale Nostra Signora della Mercede di Lanusei dalle
A Bari Sardo da oltre 24 ore si riscontrano seri problemi sulla condotta idrica che permette l’arrivo dell’acqua potabile dalla località ‘Genna de Masoni’ – in territorio di Cardedu -. Il sindaco di Bari Sardo, Ivan Mameli, è su tutte
Tortolì sabato 5 giugno è stata ospite del progetto “La Sardegna si racconta: paesi in movimento”, promosso dal laboratorio “Distanti ma uniti. Casa Sardegna on line”. Il primo appuntamento di questa bellissima iniziativa è stato dedicato alla nostra città su
Programmare per definire un piano di prevenzione che eradichi i milioni di cavallette che da tre anni stanno divorando i campi della Valle del Tirso che da Sedilo porta fino al Goceano. È quanto si è discusso ieri, lunedì 7