Lo sapevate? La foca monaca sta ripopolando alcune coste del Mediterraneo. Cinquant’anni fa fa era praticamente scomparsa ma ora è tornata. La foca monaca del Mediterraneo (qui in una vecchia cartolina sarda degli anni Sessanta), animale rarissimo e che rischia di
Oggi vi portiamo a fare un volo sul Lago alto del Flumendosa, per osservarlo da un punto di vista insolito. Nel bellissimo video di M. Deiana potrete osservare uno dei luoghi più suggestivi dell’Ogliastra, con le acque blu del lago
Domenica 11 dicembre il “Caffe Letterario” invita tutti al nuovo appuntamento presso il Circolo Nautico di Arbatax a partire dalle ore 17.00. Ospite d’onore della serata, Gian Luisa Carracoi, che presenterà il suo libro “Le torri d’Ogliastra. La Santa Cruzada
Il formaggio più pericoloso al mondo o, per dirla come fu scritto nel Guinness dei Primati 2009, “The most dangerous cheese in the world”. Fa un po’ effetto sentir catalogare il Casu Marzu in questo modo, eppure nel famoso libro
«Vorrei che tutti voi dedicaste un’intera giornata a capire i problemi che hanno i disabili di fronte a tutte le barriere architettoniche con cui si devono interfacciare tutti i giorni.» Questo è l’appello di Salvatore Gallozza, tortoliese in sedia a
Tragedia in Sardegna. A Iglesias è stato trovato il corpo di un uomo privo di vita, sotto un trattore ribaltato nella zona di San Benedetto – come riporta l’Unione Sarda -. Da quanto si apprende l’incidente potrebbe essere avvenuto durante
Atto intimidatorio intorno alle due di notte a Cagliari in un condominio nel quartiere di San Michele. Da quanto si apprende una bomba carta è esplosa davanti ad una porta d’ingresso di un appartamento in via Podgora. Fortunatamente nessuno è
La Sardegna si separò dal continente europeo 25-28 milioni di anni fa, dopo il distacco della microplacca sardocorsa, mentre i Viperidi giunsero in Europa, dall’Asia, in tempi più recenti. La separazione dovuta al mare impedì dunque il riprodursi in Sardegna
Il presidente della Cooperativa Pescatori e consigliere comunale Fabrizio Selenu dopo undici giorni di coma moriva a soli 44 anni l’8 dicembre 2015 all’ospedale Brotzu, dopo il terribile incidente stradale in cui era rimasto ferito sulla statale 125 tra San Vito
Due giovani grifoni nati in cattività in Olanda sono stati liberati da qualche giorno nei cieli della Sardegna. I rapaci erano stati portati nell’Isola nel marzo scorso, nell’ambito della collaborazione del progetto Life Safe for Vultures con Artis, l’Amsterdam Royal