Nella giornata odierna, i Carabinieri della Compagnia di Macomer, Nucleo Operativo e Radiomobile, insieme ai colleghi delle Stazioni di Suni, Bosa e Montresta, supportati pienamente da personale dello Squadrone CC Elip. “Cacciatori Sardegna” di Abbasanta, hanno arrestato 5 soggetti dediti
Enrico Berlinguer, uno dei politici italiani più amati di sempre, domani si festeggerà il centenario della nascita. Pochi uomini politici sono stati amati come Enrico Berlinguer. Quando morì, nel 1984, per andare ai suoi funerali a Roma si mobilitarono milioni
Intorno a 6 milioni di anni fa, nel Miocene, lo stretto di Gibilterra si chiuse per effetto del clima arido, il mar Mediterraneo si era ridotto a un insieme di laghi salati e le terre risultavano praticamente collegate tra loro.
Una storia particolare si nasconde dietro la presenza di tre dipinti della metà del XVII secolo a Seui. Sono degli inediti caravaggisti aventi per soggetto San Cristoforo, San Luca ed una Scena Biblica (L’incontro o il dialogo tra due
Complice la tranquillità nelle strade e nelle piazze, una famiglia di mufloni ha fatto una bella passeggiata per Arbatax. Il video all’epoca spopolò nelle chat degli ogliastrini. Esemplari di maschi e femmine e vari cuccioli, hanno corso in particolare nel
Ciottoli bianchi, acqua cristallina, un arco che viene da tutti fotografato e postato in ogni dove: stiamo parlando della perla ogliastrina di Cala Goloritzé, situata a nord di Arbatax, dopo Capo Monte Santo a sud del Golfo di Orosei. I
Gigiotto Aversano e Zio Cilormo Calisi sono stati pilastri della comunità arbataxina, della quale hanno fatto la storia. A ricordarli Giuseppe Marini, pittore per passione di Tortolì, che ha dedicato loro due splendidi ritratti, già molto apprezzati dalla comunità del
Nella notte tra il 23 e il 24 maggio del 1915 l’Italia entrava in guerra: era l’occasione per completare il processo di unità nazionale e liberare il Trentino e la Venezia Giulia dal dominio austriaco. Il nostro esercito, nel marciare coraggioso e
Le caratteristiche lunghe antenne sono il tratto distintivo di questo particolare insetto. Nodose e robuste, superano la lunghezza del corpo negli esemplari maschi, e invece hanno la stessa misura nelle femmine. In totale il corpo raggiunge le dimensioni di 6-7
Appuntamento da non perdere domenica 29 maggio a Ilbono, nella suggestiva area naturalistica che circonda il Nuraghe Scerì. In tale occasione si svolgerà, la seconda edizione di “Merenda nell’Oliveta”, manifestazione promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio e dall’Amministrazione comunale di Ilbono. Un