Attorno alle 18.30 di stasera a San Gavino Monreale un pensionato 73enne, per banali motivi di dissidio familiare, ha accoltellato il fratello 82enne colpendolo però soltanto di striscio. Sono intervenuti i carabinieri del luogo e quelli della Compagnia di Villacidro.
Città di Tortolì, il Porto di Arbatax. Si notano la Stazione Ferroviaria di Arbatax, la Torre di San Miguel ed il Treno merci. La foto risale agli anni ’20 del secolo scorso ed è stata gentilmente concessa da Giuseppe Puncioni
Non solo pesce, bottarga e tonno sardo in Giappone: c’è chi ama anche i nostri dolci al formaggio. A Tokyo c’è un locale che serve solo seadas. La specialità sarda a base di semola, formaggio e miele ha conquistato un
Incidente stradale sulla SP 112, in prossimità dell’ingresso alla Colonia Penitenziaria di Isili. La squadre dei Vigili del Fuoco di Sorgono e Mandas sono intervenute questo pomeriggio a seguito di uno scontro frontale che ha interessato due autovetture: una Fiat
Nuova tegola per il bando sulla continuità territoriale aerea della Sardegna. L’Assessorato dei Trasporti ha chiesto un’integrazione della documentazione fornita da Ita, da presentare entro la mattinata di domani giovedì 7 ottobre. In seguito all’esame della documentazione, l’amministrazione assumerà le
Amato dagli ogliastrini per la sua posizione antistante la costa, celebrato con la processione di Santa Maria e circumnavigato dai diportisti di tutto il mondo, l’Isolotto d’Ogliastra è un luogo ricco di storia, miti e leggende. Quel che è certo
Una delle foreste sarde più suggestive è sicuramente quella di Montarbu vasta quasi 3000 ettari di territorio e che si trova prevalentemente nel territorio di Seui e per una piccola parte a Ussassai. Popolata da una ricca fauna selvatica, qui
In Sardegna si registrano oggi 50 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 2419 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 8373 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 16
Un’ equipe della Rai ha intervistato Gabriele Lai, alla guida dell’associazione culturale bariese Nostra Signora di Monserrato, per conoscere la sua passione per il vestiario tradizionale ogliastrino. Il suo contributo verrà inserito in un documentario dedicato all’Ogliastra che verrà trasmesso
Nella tarda mattinata di ieri personale della locale Squadra Mobile della Questura di Oristano, nell’ambito di attività di indagine mirata alla prevenzione e repressione dello spaccio di sostanze di stupefacenti, ha effettuato una grossa operazione di polizia che ha consentito