Tragedia a Oristano: un 61enne, Paolo Murtas, barista di Oristano è stato trovato morto accanto alla sua bicicletta. Vicino a lui un coltello. Dai primi accertamenti è molto probabile che la morte sia dovuta a una caduta accidentale mentre percorreva
Lo sapevate? Vi siete mai fermati a riflettere sul motivo per cui tanti cognomi sardi terminano con la lettera -u? Una caratteristica che per noi isolani è del tutto normale, una peculiarità che sentiamo da sempre e che scandisce la
Accadde oggi, 15 marzo 1942 nasce a San Sperate Giuseppe, detto Pinuccio, Sciola, l’artista che faceva suonare le pietre. Oggi avrebbe compiuto 80 anni: scomparso nel maggio 2016 ha lasciato un vuoto incolmabile nell’arte sarda e internazionale. Lo ricordiamo nell’autobiografia
Sono arrivati in Sardegna 12 grifoni, 4 maschi e 8 femmine: sbarcati a Porto Torres diventeranno i protagonisti di LIFE Safe for Vultures – LIFE19 NAT/IT/000732, il progetto finanziato nell’ambito del Programma per l’ambiente e l’azione per il clima Life
Maria Frau nasce a Nulvi, in provincia di Sassari nel 1930 e si trasferisce a Roma per fare l’attrice alla fine degli anni cinquanta. Esordì giovanissima sul grande schermo, interpretando il personaggio storico di Margherita da Cortona, nel film omonimo
«La mia indole è sempre stata di scoprire posti, capire come mai un determinato luogo oggi sia così e cosa l’abbia reso tale. Perché quella montagna ha quella forma? Qual è la storia passata di questo lembo di terra? Ecco
L’incidente è avvenuto poco dopo le 8,30 di stamattina, poco fuori Ollolai, vicino al cimitero. Un 37enne stava percorrendo la via ed è finito fuori strada con la sua auto per case ancora da accertare. Vista la gravità dello schianto,
«Studiare all’università con un marito e tre bambini? Un limite per certi aspetti, ma una risorsa per altri. Da una parte, mi sentivo in colpa per le mille storie della buonanotte non raccontate, per le mille volte che ho preparato
I Coros o coricheddos, cuori/cuoricini in lingua sarda sono dei dolci tradizionali del nuorese che vengono ancora oggi preparati in occasione dei matrimoni. Sono caratterizzati da una pasta a base di semola, acqua e strutto e poco zucchero e da
Il ballo, come il canto, fu sin dalle origini un vero e proprio linguaggio dell’uomo, un modo per esprimere e comunicare le proprie emozioni. Secondo un’antica leggenda, lo smodato uso del ballo può però avere delle brutte conseguenze. È il