Vi sarà capitato, durante un viaggio sulla Strada Statale 125 poco dopo Tertenia al km 88.400, di notare l’indicazione del pozzo sacro “Is Pirois”. Noi siamo andati a visitarlo nei giorni scorsi, per voi. Il manufatto di epoca nuragica, prende
Sarà stato fortunato il nuovo Paperone olbiese che con una schedina da due pannelli si è portato a casa la bellezza di quasi 46omila euro (centrando un “5 stella” da 442.216, 50 euro e un “5” da 17.688,66 euro), ma
Era il marzo del 1974 e in due luoghi molto distanti tra loro stavano avvenendo dei ritrovamenti che avrebbero cambiato la conoscenza della storia dell’antichità per sempre. Eccoci da una parte nell’estremo Oriente, in Cina e, in contemporanea a poche
Il 26 marzo 2008, Dina Dore, casalinga di Gavoi, veniva assassinata e il corpo nascosto nel bagagliaio della sua Fiat Punto, mentre la figlia di soli 8 mesi dormiva nel seggiolino dell’auto. Un femminicidio che ha lasciato il segno in
A seguito della segnalazione di un privato cittadino, i Carabinieri della Stazione di San Vero Milis sono intervenuti nella marina di “su pallosu”, località sa marigosa, dove, immersa in pochi centimetri d’acqua, rinvenivano un’anfora in terracotta quasi totalmente integra e
Nei bellissimi scatti di Pierino Vargiu, fotografo dei centenari di Sardegna, ecco la bella Tzia Juvannedda Sorighe. Per lei 100 candeline: la nostra Isola da oggi conta un centenario in più Tantissimi auguri per l’elegante signora di Orgosolo.
L’ex sindaco di Desulo, Gigi Littarru ha pubblicato sulla sua pagina Facebook una riflessione seria sul calo delle nascite. «Sono un tipo curioso, a me piace sempre vedere tutto da vicino e se no basta cerco sempre notizie di prima
Nel territorio di Urzulei si trova una grotta che tutti, dai più anziani ai più giovani, chiamano in dialetto “Sa rutta ‘e s’orcu” ovvero la grotta dell’orco. Dietro quella grotta misteriosa, dove oggi è quasi impossibile poter entrare, si cela
È Oristano è la capitale del caro-bollette: tra luce e gas, alle famiglie servono circa 3000 euro per fronteggiare la spesa per le utenze di un intero anno, considerando i consumi medi. A seguire Benevento e Sondrio. L’analisi condotta da
Fabrizio De Andrè si trasferì a vivere in Sardegna dal 1979 fino praticamente alla sua scomparsa, avvenuta circa 20 anni dopo. Insieme alla compagna, Dori Ghezzi, Faber acquistò una tenuta in Gallura, L’Agnata, che ancora oggi porta lo stesso nome