Non è un dolce come una sebada ma neanche della taglia dei classici ravioli o della tipologia del pitzudo di Ovodda: possiamo definirlo un parente orgolese di tutte le prelibatezze di cui sopra. Se non lo conoscevate, ve lo presentiamo
Domenica 5 novembre alle ore 17 presso il Circolo Nautico di Arbatax, il Caffè Letterario orchestrato dalla scrittrice Margherita Musella inaugurerà la stagione 2023/2024 con un evento speciale: “Leggimi che ti leggo”. Il caffè avvia il nuovo anno con un
Un viso perfetto e un’eleganza naturale: tantissimi auguri alla bellissima signora Maria Antonia Loddo di Orosei per i suoi 100 anni. Ecco la sua storia. Tutti gli Oroseini la soprannominano Pottoi Loddo: la bella signora, classe 1923, figlia di Stanislao
Arriva dall’Australia e la sua coltivazione è possibile anche con suolo e clima nostrano, cosa che ha permesso la sua introduzione nel sud Italia tra cui la nostra Isola. Il loro nome deriva dalla caratteristica polpa che somiglia, infatti, al
Con la Marcia su Roma del 28 ottobre 1922 l’Italia e la Sardegna diventano fasciste. 25mila camicie nere iniziarono una mobilitazione verso la capitale e il re Vittorio Emanuele III rifiuta la firma dello stato d’assedio. Due giorni dopo le
Un bellissimo lieto fine all’Asinara: era caduta da una scarpata e non riusciva a tornare a terra. Fortunatamente la situazione è stata monitorata e l’asinella è stata recuperata dagli agenti del Corpo Forestale e dai Carabinieri di stanza nel Parco.
La Carapigna, l’antenato del sorbetto in un testo dell’esperto e docente di gastronomia sarda Giovanni Fancello. Si tratta di un prodotto tradizionale dalle antiche origini, tipico delle zone interne della Sardegna, in particolare Aritzo. Si presenta come un un sorbetto
Nata ad Ardara nel 1918, ha vissuto tutta la vita a Macomer. Tzia Giuseppina Pirisinu oggi abita oggi a Bonarcado presso la comunità alloggio Santa Maria. Tzia Peppina ha compiuto la bellezza di 105 anni: un traguardo importantissimo e ci
L’origine del nome di Arbatax, antico villaggio di pescatori, è ancora di origine incerta. Secondo una contestata teoria la parola deriva dall’arabo “arba at ashara” che significherebbe la “quattordicesima” (torre costiera) di avvistamento, edificata in epoca spagnola, partendo dal sud
Si è tenuta qualche giorno fa l’inaugurazione per la riapertura con una nuova gestione della Biblioteca Comunale Tortolì “Emilio e Joyce Lussu”. Tanta soddisfazione anche da parte del sindaco Marcello Ladu per la riapertura di una struttura di grande importanza