20 artisti, 150 opere. Sono questi i numeri della prima edizione proiettArte, l’evento di videomapping promosso dal Comune di Lanusei e realizzato da Kleyos, per celebrare l’arte lanuseina in ogni sua forma: dai dipinti, alle stampe in 3D passando per
Oggi vi presentiamo un dolce tipico del paese di Tonara che forse non tutti conoscono, il pane ’e Nadale, il pane di Natale. Come facilmente intuibile dalla stessa denominazione, il dolce veniva preparato per le festività natalizie. Si tratta di
Tzia Anna Maria oggi ha raggiunto l’importante e prezioso traguardo dei 102 anni. La bella signora è originaria del paese barbaricino di Meana Sardo. Ringraiamo per le informazioni e lo scatto il fotografo dei centenari sardi, Pierino Vargiu.
La squadra 9A del Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Siniscola è intervenuta ieri sera in via Nazario Sauro a La Caletta dove, a causa del forte vento, un tetto composto da pannelli coibentati è stato completamente divelto finendo in
Da oggi Lanusei e l’Ogliastra saranno orfani di un uomo che ha dato moltissimo al territorio, che tanto amava: è morto Giorgio Micheli, l’artista della pipa in radica, ideatore della Fiera delle Ciliegie. Nella bella intervista di Nadir Congiu, scopriamo
Padre Virgilio Mirto, con i giovani Aspiranti Missionari, nell’ Ex- Seminario di Tortolì (1946). Foto gentilmente concessa da Giuseppe Puncioni, del gruppo I Love Tortolì. Invia anche tu le foto più belle del passato ogliastrino alla nostra mail [email protected]
Forse non tutti lo sanno ma i giapponesi sono tra i più grandi appassionati al mondo del canto a tenore sardo. Un’infatuazione cresciuta nel tempo e sfociata in vera e propria ammirazione per i cultori del genere nel paese del
Questa mattina la Ministra per le disabilità Alessandra Locatelli ha scelto di fare visita a Ogliastra Informa, associazione di volontariato da 16 anni attiva nel territorio a favore dei diritti delle persone con disabilità intellettive. L’incontro rientra nel breve tour
Lo sapevate? Circa 15mila anni fa in Sardegna viveva l’elefante nano. Per la precisione era un mammut sardo, un piccolo proboscidato vissuto in Sardegna e probabilmente anche in Corsica durante il Pleistocene. Era alto circa 150 cm al garrese. Il mammut
Spazio Ilisso è un centro espositivo e di produzione e promozione artistica e culturale, inaugurato nel dicembre del 2019 per iniziativa della casa editrice Ilisso, con la volontà di condividere l’esperienza di 35 anni di ricerca, produzione editoriale e mostre