Dalle prime ore di oggi tra Sardegna e Piemonte e in particolare nelle provincie di Cagliari e Torino, ma anche a Roma, Pescara, Varese e Oristano, i carabinieri del Nucleo Investigativo di Cagliari supportati dai Comandi territorialmente competenti, unitamente ai
In Sardegna si registrano oggi 1113 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 3927 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 23576 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 30
L’orbace, tessuto base del costume sardo, soprattutto maschile, veniva utilizzato per realizzare in particolare “Su Saccu”, un mantello da lavoro dalla fattura semplicissima che proteggeva dal freddo e dalla pioggia. Grazie a una tecnica particolare infatti, la follatura, la lana,
Pubblicati i nomi dei vincitori del Concorso Diocesano per i Presepi 2021. Sono state numerose le adesioni pervenute, anche da oltre mare, fra famiglie, chiese, rioni e scuole di ogni ordine e grado. Il tema del bando era: “Andiamo
Ci lamentiamo spesso di come siano le strade in Sardegna oggigiorno, ma avete mai provato a guidare nel 1961? Esattamente sessant’anni fa nell’Isola la viabilità era molto diversa. C’erano molte meno macchine e moto, rispettivamente 28mila e 39mila, ma le
La diaspora degli allevatori di Quirra non ha colpevoli ma solo sessanta allevatori privati delle terre da ormai oltre dieci anni dove pascolavano da sempre i loro dieci mila animali. Una vicenda assurda e paradossale dai risvolti beffardi per sessanta
L’autopsia sul cadavere di Tonino Corrias, l’allevatore ucciso a Oliena giovedì mattina, è stata eseguita ieri e già il serata, la salma è stata restituita alla famiglia della vittima. Questo pomeriggio, infatti, si terranno i funerali di Corrias, nella parrocchia
Intorno alle 7:25, incidente stradale sulla S.P. 33 , nei pressi di Dualchi. Sul posto è intervenuta la squadra dei Vigili del Fuoco di Macomer. Un uomo è morto e una donna è rimasta gravemente ferita. La vittima è Angelo
«Un senso infinito di spazio e solitudine»: questa la prima impressione descritta dal documentarista e regista sardo Fiorenzo Serra in un bellissimo documentario sull’Isola realizzato nel 1953. Un documento prezioso accompagnato sapientemente dalle musiche del compositore cagliaritano Ennio Porrino. Nel
Riprenderanno entro la prossima settimana i lavori di restyling del primo tratto del Corso Umberto. 9/. Questo imprevisto, non dovuto all’impresa né al Comune, ha portato allo slittamento del proseguo dei lavori come da cronoprogramma. Fino ad ora sono stati