C’è un luogo, nel centro del centro della Sardegna, ricco di boschi, una valle ricoperta da una fitta vegetazione mediterranea in cui gli arbusti di mirto, leccio e lentischio si aggrovigliano tra imponenti massi calcarei. Siamo nella storica regione del
Un intervento di chirurgia parietale su un paziente affetto da ernia ombelicale è stato eseguito questa mattina all’ARNAS G. Brotzu in diretta durante i lavori del convegno dal titolo “Lo stato dell’arte sulla chirurgia di parete in Sardegna” che si
La Regione ha ribadito la propria vicinanza e sostegno al mondo degli autotrasportatori sardi che da lunedì protesta contro l’impennata del costo del carburante, ed è impegnata con tutti gli strumenti a disposizione per far sì che il comparto possa
Come veniva vista nel mondo la Sardegna nel 1963, ormai quasi 60 anni fa? Una risposta a questa domanda potrebbe darla un bellissimo documentario girato nell’Isola da British Paté nel 1963. I sardi vengono descritti come “un popolo gentile che
In Sardegna si registrano oggi 3050 ulteriori casi confermati di positività al COVID (di cui 2739 diagnosticati da antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 16329 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 18 (
L’intera comunità di Tortolì un anno fa esatto si stringeva intorno alla famiglia di Pierpaolo Loddo, 41enne tortoliese che dopo tanti anni di battaglie contro la sclerosi multipla, ha lasciato famiglia e amici. Lo ricordiamo con affetto con l’ultimo post
Stando ai dati riportati da Sardegna Clima Onlus, il momento più freddo mai vissuto in Sardegna è stato il 13 febbraio 2012 a Gavoi. Nel paese barbaricino (dati Arpas) la colonnina del Mercurio ha toccato i -17°. Il giorno
Secondo giorno di protesta degli autotrasportatori sardi contro il caro carburante. I mezzi pesanti sono rimasti nelle postazioni occupate ieri mattina davanti ai porti e alle zone industriali dell’Isola e ne sono attesi altri in mattinata, mentre i manifestanti attendono
Il 1 marzo del 2001 morì negli Stati Uniti John Painter. Era l’uomo più anziano del mondo. La palma di “decano della longevità”, in quell’esatto momento, passò nelle mani di un discreto e simpatico nonnino barbaricino, sardo doc, Antonio Todde
Correva l’anno 1934 a Tortolì, quando venne disputata la prima partita di calcio documentata del centro ogliastrino. L’Italia nel maggio dello stesso anno aveva appena conquistato il primo Mondiale della propria storia, con gli Azzurri vittoriosi a Roma, grazie ai