Ad Arzana è tutto pronto per la grande festa in onore di San Vincenzo Ferrer, in programma dal 23 al 26 agosto. Quattro giorni intensi, che intrecciano la devozione religiosa con musica, spettacoli e momenti di socialità, trasformando il paese
Il sequel di Banditos e Balentes, diretto da Fabio Manuel Mulas, prende forma con i primi ciak previsti per la prossima primavera. Dopo il successo de “Bandidos e Balentes. Il codice non scritto”, la pellicola più premiata di sempre in
In Sardegna hanno nomi diversi: cumbessias per molti, muristenes nell’Oristanese. Piccoli villaggi di pietra, oggi muti e abbandonati, che per secoli si sono accesi di vita solo in occasione delle novene. Luoghi sospesi nel tempo, dove spiritualità e festa popolare
Vai ad Alghero e compri un gioiellino fatto con il corallo: una vera e propria tradizione se si capita da turisti nelle stradine della cittadina catalana. Quantità e qualità il segreto del corallo custodito dal mare di Sardegna al largo
Era il 1933, e la piccola Aurora Secchi lottava tra la vita e la morte. Una scarlattina feroce l’aveva colpita, e le complicazioni erano così gravi che i medici avevano già somministrato l’estrema unzione. I genitori, disperati, non sapevano più
Giovedì 14 agosto, alle 9:30, la sala del consiglio comunale di Elini ospiterà il convegno “Elini… arrimandu su connotu”, dedicato al recupero delle abitazioni storiche e alla valorizzazione dell’identità culturale. L’iniziativa, organizzata dall’associazione Artis e Sonus con l’Ufficio Lingua Sarda,
Lunedì 11 agosto Lanusei ha vissuto una giornata di grande festa e cultura con la seconda edizione del Festival Internazionale del Folklore, un evento storico che segna il ritorno di una tradizione iniziata nel lontano 1985. Organizzato dalla Proloco in
A ridosso di Ferragosto, la Sardegna guarda al cielo in attesa della pioggia, deludendo forse chi in questi giorni di vacanza sognava sole e mare senza nuvole. La Protezione civile ha diramato per oggi un’allerta gialla, valida dalle 14 alle
La spiaggia di Rena Bianca, a Santa Teresa di Gallura, è un luogo che affascina per la sua bellezza rara: sabbia chiarissima, mare cristallino e rocce scolpite dal vento. Proprio quelle rocce, però, sono state recentemente deturpate da mani incivili.
Ultimo atto domani, mercoledì 13 agosto, a Lanusei per la trentacinquesima edizione di Rocce Rosse Blues, che si congeda dal pubblico con una serata interamente dedicata al cuore pulsante della rassegna: il blues. Dalle 21.30, nell’area spettacoli dell’Istituto Salesiani, si