La più grande divinità femminile della Sardegna prenuragica è la Dea Madre della anche Grande Madre o Mater Mediterranea. Gli scavi archeologici in ambito funerario hanno riportato alla luce numerose riproduzioni di tale divinità. Si tratta di sculture di piccole
Una fanciulla gentile, figlia di padre vedovo e la minore di due “sorellastre”, sempre ai fornelli e, grazie all’aiuto di magici aiutanti, pronta a sposare un giovane principe. E la fiaba di Maria Chisjnera, tratta da Sos Contos de Foghile di Francesco
Sta per prendere il via la quarta edizione della rassegna ”Il Venerdì Letterario. Piccolo festival del libro”, promossa dall’Assessorato Comunale alla Cultura. L’edizione 2022 ha delle importanti novità: “Venerdì letterario… e dintorni” perché al tradizionale giorno si aggiunge il
I Carabinieri della Stazione di Bari Sardo, al termine di attività d’indagine iniziata a giugno dalla denuncia sporta da un’anziana di Loceri, che lamentava indebiti prelievi dal suo conto corrente, (9.000 euro in n. 9 distinti prelievi da euro 1.000
Si tinge di rosa il nuovo direttivo del Tortolì Basket. Al termine di un anno cestistico impegnativo e complicato conclusosi il 22 maggio con le finali regionali under 14 al Teatro tenda di Zinnias, si rinnova il Cda dell’Asd Basket
Ha preso ufficialmente avvio, nella struttura del Convitto Agrario di Tortolì, il secondo Campus della Longevità organizzato da ITS Fondazione Blue Zone in collaborazione con la Cooperativa Alea, l’associazione Blue Sardinia e il contributo della Fondazione di Sardegna. Due gruppi
Il matrimonio, celebrato negli anni Trenta a Lanusei, di Pietro Aresu e Amelia Cocco. Ringraziamo per aver concesso la foto la gentile Rosy Aresu, figlia dei due sposi ritratti in questo scatto. Invia anche tu le foto del passato ogliastrino
Si chiama Lampus ed è il primo gin “elettrico” del mondo. Una primizia dei distillati sardi, frutto del sapiente lavoro di Frediano Mura e della sua azienda “Fragus e Saboris de Sardigna”. Ventuno ingredienti botanici della nostra Isola, con un
Mercoledì 12 e parte di giovedì 13 luglio 1911 il paese di Itri,in provincia di Latina, nel Lazio, si macchiò del sangue di tanti operai sardi che lì vivevano e lavoravano onestamente. La loro “colpa” fu quella di essersi ribellati al pagamento del
Le coste della Sardegna tra XVI e la fine del XIX secolo subirono continui attacchi e saccheggi da parte dei corsari barbareschi. Terribili razzie influirono notevolmente sull’economia e sulla vita delle popolazioni delle zone vicine al mare – ma anche