Verso la fine degli anni ’20 ad Arbatax una famiglia di origine ponzese decise di costruire un albergo-ristorante nel piccolo borgo. L’Hotel Speranza sorse accanto ad una chiesetta molto antica, la Nostra Signora d’Adamo e la vista da lì
Ilhame Boutifi, 23 anni, di Bari Sardo, è di origini marocchine. Infatti i suoi genitori, Faitha e Hassan, sono originari di Casablanca ma vivono in Sardegna da ormai 25 anni. Lei e le sue sorelle, Farida e Meryem, sono infatti
La prima Medaglia d’oro individuale al valor militare della Marina italiana è stata concessa a un sardo. Come riportato da Mariano Cocco in “Storia della Sardegna”, tra gli eroi della resistenza all’invasione dell’Isola, sia a sud che a nord, da
Nel libro “Dante e la Sardegna”, l’autore Pantaleo Ledda ricorda ai lettori come negli archivi pubblici e privati di Pisa, Firenze, Genova, Massa, Roma, Cassino, Marsiglia e della Sardegna si trovasse un ricco materiale documentario che consentì di fare luce
In questo scatto postato nel gruppo I Love Tortolì da Giuseppe Puncioni, la nostra amata Piazzetta Roma negli anni Settanta. Una testimonianza del passato tortoliese, in bianco e nero, che non può non emozionare. Invia anche tu le foto del
Cartoline dal passato. Questa foto, datata 1917, era appartenuta alla collezione di Francesco Melis, venuto a mancare negli anni scorsi, ed era poi passata poi all’archivio di Gianfranco Loi che ce ne ha fatto dono e che ringraziamo. Presenti, tra
Un terribile incidente domestico a Lotzorai. Stava facendo giardinaggio nel suo cortile e bruciando delle sterpaglie, quando si è trovato avvolto dalle fiamme, probabilmente a causa di una fiammata di ritorno. Il giovane, un 38enne del luogo, ha riportato delle
Vista da fuori ha il suo fascino: stile architettonico quasi nobiliare e un ampio giardino. E in effetti ha il suo perché, ma per anni nessuno ha mai voluto saperne di andare ad abitarci; è rimasta sfitta per tanto tempo, tranne brevi
All’inizio della stagione turistica 2022, il comune di Baunei e Santa Maria Navarrese aveva indicato – con cautela e una buona dose di preoccupazione – come data finale del Progetto Goloritzé il 20 ottobre. Complici il bel tempo, la stagione
104 primavere per Tzia Giuseppa Pirisinu nata ad Ardara, ma residente a Bonarcado. Un traguardo importante e felice, che l’ha vista in compagnia dei suoi affetti più cari. Ringraziamo Pierino Vargiu, ambasciatore dei centenari in Sardegna, per le informazioni e