Si dice che l’unico modo per riuscire a vivere sereni sia non guardare troppo indietro al proprio passato o avere costantemente gli occhi puntati sul futuro, ma concentrarsi sul presente. Ma quando quel che è stato dona qualcosa di importante
La figura del carabiniere, come molti di voi sanno, è stata istituita da Re Vittorio Emanuele I nel 1814 e introdotta successivamente anche in Sardegna nel 1822, “per tutelare l’ordine pubblico”. Ma prima di loro chi vigilava sulla sicurezza della
Un escursionista è caduto e precipitato per alcuni metri durante una gita, questo pomeriggio, a Cala Goloritzè, nel territorio di Baunei, riportando fratture e traumi. Subito sono intervenuti i sanitari del 118 con l’elisoccorso. L’uomo è stato portato d’urgenza all’ospedale
Il vero Jurassic Park sardo, secondo lo studioso Alberto Caocci è quello relativo al territorio di Orosei, nel nuorese. Qui, sul Monte Tuttavista, sono stati trovati tantissimi resti di animali vissuti anche 700mila anni fa, spesso caratterizzati da nanismo: antilopi
«Mi sono trasferita all’inizio del 2014 per il programma Leonardo. Sarei dovuta stare per 3 mesi, ma appena messo piede a Londra ho capito che ci sarei rimasta.» Ecco come l’architetta villagrandese Irene Scudu inizia il suo racconto. Tramite il
Ricoveri, medici, continue trasfusioni, speranze e dubbi: ecco ciò con cui convivono mille persone nell’Isola. Sì, perché la talassemia, malattia ereditaria del sangue, è presente in Sardegna in una percentuale altissima, se si conta che in tutto lo Stivale sono
Lo sapevate? Quale è la vera origine della bandiera della Sardegna, i quattro mori divisi da una croce di San Giorgio? L’enigma dei Quattro Mori: alla scoperta della vera origine della bandiera della Sardegna e il suo significato nascosto. Lo
Gli archeologi e gli studiosi, non senza scontri su questo argomento, hanno stabilito che i fenici si siano stabiliti in Sardegna intorno all’VIII secolo a C. Qui vi fondarono diverse colonie, tutte sul mare per favorire i loro scambi commerciali,
Nuoro, da oramai tanto tempo, viene spesso chiamata con l’appellativo di “Atene sarda”. Da dove deriva questo l’usanza di indicare il centro barbaricino anche in questo modo? E’ presto detto: Nuoro, nei primi anni del Novecento, nonostante la Sardegna registrasse
La sua raccolta di poesie si chiama “Tessitrici di luce” e in ogni suo componimento c’è un pezzo di cuore: Maria Pili, 44enne originaria di Osini ma residente a Tortolì, è una scrittrice a tempo pieno, sempre impegnata sul fronte