Nel territorio di Gairo Sant’Elena, precisamente all’altezza del Rio Sarcerei, si trova una Conca molto famosa in Ogliastra, chiamata in dialetto “Sa foggi ‘e Susanna” (La conca di Susanna). Dietro questo nome si nasconde una storia affascinante quanto drammatica: un
Giovanni Corbeddu Salis nasceva ad Oliena il 16 aprile 1844, all’età di trentacinque anni venne accusato del furto di un bue, del cui reato sarebbe stato innocente, iniziando una lunga latitanza. Come accaduto a tanti banditi dell’epoca anche a
Un uomo di 72 anni è stato trovato senza vita in fondo ad una scarpata a Tergu. Il pensionato si è allontanato da casa e quando non ha fatto ritorno la moglie ha lanciato l’allarme. Le forze dell’ordine hanno subito
Quanto la vita sa essere bella, sa essere dura, e forse è proprio questo che la rende così speciale. Si dice che proprio nei momenti di estrema difficoltà, quelli dove gli ostacoli sembrano insormontabili, emerga il coraggio delle persone, la
Blanco, Fabri Fibra, Irama, Il Tre, Marracash, Mr. Rain, Pinguini Tattici Nucleari, Salmo e Shablo sono gli artisti che accompagnano il viaggio musicale di “Red Valley: Siamo Quello Che Ascoltiamo”, un documentario nuovo ed innovativo con tanta musica e tanti
All’ospedale di Lanusei, per mancanza di personale, non è più possibile dall’inizio dell’anno contare stabilmente sul punto nascite. Così, di fronte a un parto d’urgenza, le mamme si vedono costrette a partorire nel reparto di ostetricia lanuseino per poi essere
Dal dottor Augusto Tuligi, un racconto che odora di Sardegna, di credenze e di tradizione: la storia di Maria Giuseppa Papassa, così come viene raccontata da sempre nella sua famiglia. «Il tutto si svolge in località Surrele, sopra l’abitato di
Nel suo libro “Storia e storie di Tortolì”, Virgilio Nonnis nel 1988 descriveva la cittadina e i suoi abitanti con il suo inconfondibile acume. Nonnis, lo ricordiamo, fu sindaco di Tortolì dal 1975 al 1979 e autore di numerosi saggi
I Carabinieri della Stazione di Villagrande Strisaili, al termine di alcune indagini, hanno denunciato una donna perchè dal 14 maggio 2021 e 27 febbraio 2022 ha percepito indebitamente una somma di quasi 7mila di reddito di cittadinanza. La donna aveva
Spesso la memoria storica dei piccoli paesi è riconoscibile in singoli individui, veterani della cosa pubblica, appassionati delle tradizioni, innovatori ricchi di idee e persone che “vivono” i luoghi. Per quanto riguarda Lanusei, tutte queste caratteristiche sono riscontrabili nel