«Il territorio sardo-corso faceva infatti ancora parte integrante dell’Europa continentale e sarebbero dovuti trascorrere ancora circa 30 milioni di anni prima che questo si allontanasse dalla sua posizione originaria raggiungendo il centro dell’attuale Mediterraneo occidentale.» In questa nuova puntata de
Viviana Catzola è una giovane mamma di Triei. Si dedica ai dolci da quando era una bimba ma ha scoperto solo una decina di anni fa la passione per la decorazione. Oggi ci presenta la sua ricetta per preparare i
Lo sapevate? Delle oltre cento torri spagnole della Sardegna solo tre non sono circolari. Scoprite quali. Erette sotto il dominio spagnolo, nel Seicento le torri costiere di Sardegna erano circa 150: in parte postazioni di semplice avvistamento e segnalazione, in
Si è concluso oggi a Milano il Campionato Italiano di Brazilian jiu-jitsu GI (kimono) e NoGi (senza kimono) organizzato dall’Unione Italiana Jiu-jitsu / Fijlkam. Una due giorni di combattimenti senza sosta che hanno visto coinvolti tantissimi partecipanti da tutta Italia,
A Ulassai, quando nella casa c’era un defunto, si riunivano tutti i parenti intorno e poi, prima di portarlo in chiesa, arrivava il falegname con al bara, dopo aver preso di mattina le misure. Invece in seguito le bare vennero
Qualunque sardo che, figlio dell’Isola e delle sue credenze, se ne senta legato a doppio filo, non può non conoscere la parte oscura della Sardegna, quella dove alcune antiche leggende vengono tramandate a calori ‘e fogu e a bassa voce
Lattine, fazzoletti, escrementi e rifiuti di ogni tipo. Questa la scena che si para dinnanzi a chi, in queste giornate di sole, fa una passeggiata ad Arbatax nei paraggi di Via Ponza. Un degrado inaccettabile a sentire i residenti del
Spesso ci si imbatte nell’espressione “oro nero degli antichi sardi”. Ma di cosa si tratta? Si parla dell’ossidiana, che fu davvero “oro” per la nostra isola in passato. Significava per gli antichi ricchezza e commercio, tanto che la sua produzione
I fari da sempre sono avvolti da un’aura di mistero e fascino. Sono le silenziose e possenti sentinelle del mare, testimoni della storia e dei viaggi incessanti dell’uomo. La Sardegna ne conta tantissimi, ben 33, disposti lungo tutto il perimetro
Non sempre è facile trovare “soluzioni” per vivere dei weekend fuori all’ordinario che mettano d’accordo tutti i membri della famiglia. E a volte si pensa che in Sardegna le opportunità, in tal senso, siano limitate. Oggi vi dimostriamo che questo