La panificazione in Sardegna è un’arte che si tramanda da millenni; sono tantissimi i tipi di pane che i sardi hanno sempre fatto con le loro mani. Non solo carasau, guttiau, civraxiu, frattau e pistoccu: quanti di voi hanno mai
Carlo Marcia, ex assessore ai lavori pubblici del comune di Tortolì, a nome suo e degli altri assessori dimissionari, risponde a quanto affermato da Cannas nei giorni scorsi rispetto alla fine del mandato. Pubblichiamo integralmente, così come fatto con
In pochi sanno che l’introduzione in Italia del cemento armato la si deve a un vero e proprio “self-made man” sardo, un uomo che partito dal nulla divenne uno dei più influenti ingegneri italiani a cavallo tra la fine dell”800
Giornata drammatica, ieri, a Santa Maria Navarrese. Un uomo di 63 anni è stato trovato morto nel suo appartamento di via Torre dei Saraceni. A dare l’allarme i vicini di casa, preoccupati perché l’uomo, tedesco, non rispondeva al cellulare da
Ieri sera, alle 23 circa, tra i comuni di Furtei e Villamar, è morta una donna di 42 anni di Nuoro in un terribile incidente stradale. Lucia Virdis era da sola alla guida di una Peugeot 307 che si
Mancano meno di due settimane alle sfilate di carnevale in Ogliastra e in tutti i paesi fervono i preparativi per ultimare carri allegorici e costumi. Quest’anno ci attende una ricca programmazione carnevalesca. Si parte sabato 18 febbraio a Bari Sardo
Le più famose le conoscete tutti: Sant’Antioco, San Pietro, La Maddalena, Caprera, Asinara e Tavolara. Quello che molti non sanno è che in Sardegna, oltre alla terra madre, che di per sé è un’isola, ci sono ben 227 isole, censite
Nella giornata di ieri, 13 febbraio, una squadra del distaccamento dei vigili del fuoco di Tortolì alle ore 15:15 circa, è intervenuta nella strada comunale che da Loceri conduce sulla SS 125, in località Taccu. I Vigili del Fuoco sono
«No, non si sta parlando di ominidi antecedenti alla comparsa di Homo sapiens o dei primi colonizzatori dell’Isola. I “primi sardi” erano dei piccoli anfibi dall’aspetto vagamente simile a quello delle odierne salamandre.» A catapultarci in un mondo lontano e interessante è il
Vasto e complesso fu il processo di trasformazione che, iniziato nel XVI secolo e terminato nel XX, portò al complesso vestimentario maschile – per varie ragioni poi abbandonato a favore di abiti anche arrivati dal continente –, oggi riconosciuto come