Lo sapevate? Il lattice dell’euforbia (Sa lua, in sardo) veniva usato anche per pescare. In Sardegna l’euforbia si chiama “Sa lua” e si trova dappertutto. Contiene un lattice fortemente urticante che un tempo veniva utilizzato per stordire i pesci
“Oltre agli eventi agonistici, la promozione turistica della Sardegna passa anche attraverso le manifestazioni sportive caratterizzate da aspetti storico-culturali, come quella che vede protagoniste le auto d’epoca. La Regione ha colto un’altra importante opportunità per consolidare il progetto di destagionalizzazione dei
Una delle centenarie della nostra isola, Tzia Aurelia Manca, ancora lucida e amante della vita, è stata ripresa mentre accenna qualche passo di ballo sardo nella comunità alloggio di Gesturi, dove viene amorevolmente accudita. Le immagini dell’anziana signora di Gesturi
La chiesa di San Lussorio si erge da sola in mezzo alla campagna della Sardegna nord-occidentale, a quattro chilometri dal centro abitato di Romana. Questo edificio di culto cattolico, appartenente alla parrocchia di Madonna degli Angeli nella diocesi di Alghero-Bosa,
“Forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione un pericolo, nel dire o fare qualcosa che importi rischio o sacrificio”: ecco cosa si trova se si cerca nella Treccani la definizione di “coraggio”.
I romani, a differenza dei cartaginesi, in Sardegna, durante il loro dominio, non si fermarono alle coste ma penetrarono all’interno dell’Isola, anche grazie a una articolata rete di comunicazioni stradali. Però, per lungo tempo, i romani conferirono in Sardegna il
Sabato, alla libreria Koinè di Sassari, è stata presentata la raccolta poetica dell’artista e poetessa lanuseina Stefania Lai “Nel tempo gigante”, Robin Edizioni. Quella sassarese è stata la quarta presentazione del libro. La prima si è svolta ad Assisi, in
«Andare in apiario per me è un bellissimo modo di ritrovare la serenità. Quando sollevi il coprifavo, senti subito l’odore del miele, della propoli, della cera d’api. È un odore caratteristico, bellissimo. Poi, se ti concentri sull’udito, senti il loro
Il 17 maggio 1935 la sedicenne Antonia Mesina fu uccisa con 74 colpi di pietra dal ventunenne Ignazio Catgiu. All’origine la sua strenua opposizione al tentativo di violenza sessuale del giovane, che la sorprese nei vicini boschi di Orgosolo, paese
Risuona ancora una volta la Marsigliese al Sardinia Trail: è Yves Heloury (Team Oldlux Alp) a raccogliere il testimone da Aurelien Collet, aggiudicandosi la decima edizione a coronamento di un autentico monologo. Il 24enne di Saint Quay Portrieux ha infatti