Aurelio Galleppini è un icona del fumetto italiano, colui che ha dato volto e corpo al leggendario personaggio Tex Willer ammaliando intere generazioni con le sue storie. Il disegnatore con lo pseudonimo di Galep nasce il 28 agosto ’17 a
Nel territorio di Baunei, a partire dai primi anni del ‘900 era attiva una cava litografica. Venne aperta dal Distretto minerario di Iglesias e veniva estratta una varietà di calcare, denominata appunto litografica, che all’epoca era ritenuta la più importante
È il 7 luglio del 1933 e la famiglia Molotzu sta percorrendo i 37 chilometri che separano Bono da Sedilo dopo la festa di Santu Antine. Il papà Pietrino – podestà di Bitti – e la mamma, Maria Carta, sono
«Dopo aver vissuto in Sardegna, non so se c’è un posto nel mondo dove preferirei stare. Sto pensando di visitare anche altri Paesi, ma più per fare esperienza, magari anche lavorativa. Non sarebbe male fare qualche stagione all’estero. Voglio anche
La suggestiva danza dei Mamuthones e Issohadores in Brasile. Le tipiche maschere di Mamoiada in questi giorni hanno sfilato a Rio de Janeiro in occasione della “VII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”. Dopo aver sfilato nel centro della metropoli
All’antico abitato di Dure è legata una leggenda che affonda le proprie origini intorno alla fine del 1300, quando ne troviamo tracce anche negli atti di pace tra la Giudicessa Eleonora d’Arborea ed il governo aragonese, risalenti al 1388. Proprio
«Amo fortemente questo lavoro, ho avuto – durante la mia vita – mille porte aperte, mi sono capitate tra le mani mille occasioni diverse che a livello di stipendio sarebbero state ottime per le mie tasche. Ma ho sempre scelto
. Lo sapevate? Dal punto di vista urbanistico Sant’Antioco è la città più antica d’Italia. A vantare un così lontano passato è l’antica Sulky, fondata dai Fenici. Questa rivelazione è emersa dopo il ritrovamento nel comune del Sulcis, di un’antica anfora.
Le parole e i suoni di altri popoli risuonano tra i banchi della scuola a Elini, la lingua inglese diventa occasione di esperienza ludica e creativa. L’incontro e la conoscenza di altre culture accompagna lo sviluppo cognitivo del bambino. E’
In passato esisteva una figura professionale piuttosto richiesta, quella di domatore di animali. In particolare, si ricercavano persone in grado di ammansire buoi e cavalli. Tra i domatori di buoi, come racconta Virgilio Nonnis nel suo libro “Storia e storie