La Sardegna e la sua natura ci regalano sempre grandi sorprese. Guardate in tutto il suo splendore la biscia dal collare, nel VIDEO di Cristian Mascia. La biscia dal collare barrata (Natrix helvetica) è un serpente non velenoso appartenente alla
Seui, milleduecento abitanti tra i monti della Barbagia. E all’attivo 35 musicisti di età compresa tra i dieci e i settant’anni. Una banda musicale storica, la Gioacchino Rossini in vita dal 1922, e una nuova marching band nata nel 2019.
A cura di Giuseppe Cabizzosu Singolare ed interessante la pratica arcaica di prevedere l’andamento delle stagioni dell’intero anno solare dall’analisi climatica e meteorologica del mese di Settembre. Pratica, diffusa anche in altre zone d’Italia ma particolarmente in Sardegna, veniva
Fra le tanti manifestazioni letterarie, storico teatrali, espositive e sportive che animano l’estate tortoliese ben si inserisce la serata dell’8 settembre dedicata alla settima arte. I cortometraggi della rassegna cinematografica “Visioni Sarde” saranno proposti presso il Teatro San Francesco, piazza
Si dice che le mamme siano capaci di vedere persino al buio, quando si tratta dei propri bambini. Che diventino leonesse e che i loro pensieri siano sempre lì, a gravitare attorno alla salute dei propri figli, con la speranza
Uno dei luoghi più affascinanti della Sardegna è sicuramente la gola di Gorroppu. Il selvaggio canyon più grande d’Europa si trova nel Supramonte al confine tra i territori di Urzulei e Orgosolo. Qualche tempo fa, una bella sorpresa al campo
Ci sono situazioni dove è necessario tirare fuori tutto il coraggio, la determinazione, la positività e la forza di cui si è capaci. Dove non ci si può nemmeno fermare a pensare troppo e dove non si deve vacillare. Anzi,
«Eravamo riusciti nell’impresa storica: prendere uno scatto di quel turbinio vorticoso che caratterizza la materia incandescente (che chiamiamo plasma), che spiraleggia intorno a quella zona scura che chiamiamo orizzonte degli eventi, la regione di non ritorno di un buco nero:
Al confine tra Bari Sardo e Tortolì, nelle vicinanze della strada statale 125 vi è una zona che prende il nome di Perda Longa. Qui sono presenti numerosi menhir, la maggior parte dei quali abbattuti. Tra quelli in piedi spiccano
Gianluca Moro, 36enne tortoliese, ha fin da piccolo nutrito una passione viscerale per la musica. Questa inclinazione, unita ad anni di studio ed esperienze maturate sul palco, lo ha portato al successo nel campo della musica lirica. Da anni vive