«Non potrò mai portare i miei figli a un concerto di Zucchero!» Con l’ironia e la forza che la contraddistinguono, Manuela Littarru – 53enne originaria di Cagliari ma a Sinnai da anni insieme al marito Ignazio Moricio – ci racconta
La ferula, contiene un inibitore della vitamina K responsabile della coagulazione, quindi se ingerita provocherebbe forti emorragie. Il bestiame però istintivamente ne conosce la pericolosità e non lo mangia. Il problema si pone quando pascoli e prati con ferula vengono
Lo scorso weekend il nutrito gruppo dei Fedalis 1973 di Gairo e Cardedu ha regalato a più di trecento persone una serata magica, ai piedi di Sua Maestà Perda Liana. Infatti, in collaborazione con l’Associazione ogliastrina di astronomia e con
«Mamma, mi prometti che non farai mai più gli occhi da morta?» È questo che ancora la piccola Marta, oggi cinque anni, chiede ogni tanto. Lo spavento è passato, del resto è trascorso un anno da quel giorno di inizio
Come dimostrano gli studi, i Nuragici portarono avanti numerosi traffici con le altre zone d’Italia, mentre in Sardegna arrivavano prodotti, anche molto pregiati, dal Continente. Sicuramente è stato il caso dell’ambra, giunta da noi dall’Italia peninsulare ma a sua volta
Occhi puntati alla volta celeste il 19 luglio prossimo per una serata dedicata al sistema solare con “Osservando le stelle a Perdasdefogu”. L’aviosuperficie Aliquirra ospiterà l’evento per grandi e piccini. Questa sera l’astrofisica Barbara Leo, divulgatrice scientifica, e presidentessa dell’associazione
Questo weekend si sono celebrati i 70 anni della festa in onore della Beata Vergine Stella del Mare ad Arbatax. Sabato pomeriggio il comitato organizzatore ha aperto la due giorni di festa con la sagra del pesce fritto nella caletta
Questo pomeriggio è stato inaugurato il tratto Tortolì-Bivio di Cea dell’Orientale Sarda alla presenza del ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini. «Questa è un’opera che avuto fallimenti e ripartenze, però adesso ci siamo. Grazie a chi non si è
La cooperativa sociale Zerocento di Faenza, in collaborazione con il Comune di Jerzu, ha istituito una borsa di studio di 2.000 euro in memoria di Maria Vittoria Orrù, la giovane professionista delle risorse umane scomparsa il 16 agosto del 2022
Pochi conoscono la vera origine di uno dei nomi più curiosi attribuiti a un prodotto tipico della nostra terra: il pane carasau. In Ogliastra è noto anche come “pistoccu”, ma al di fuori della Sardegna, in molte regioni italiane, viene