In questa foto, postata da Gianfranco Loi sul gruppo Paesi d’Ogliastra, Monsignor Miglior, attorniato dai parroci d’Ogliastra, è al centro in prima fila. “In seconda fila, il secondo da destra,” specifica Loi “è Canonico Carta che è stato parroco di
Situato a quota 1.197 s.l.m. nel massiccio del Gennargentu nell’attuale territorio comunale di Arzana risulta essere uno dei più alti della Sardegna. Fu individuato da Orazio Ferreli nel 1950, per la tesi di laurea in archeologia. Si tratta del villaggio
Infreddolito su una falesia a Capo Caccia, un piccolo grifone di circa 5 mesi, è stato salvato dagli uomini del Corpo Forestale di Alghero. Il giovane esemplare non riusciva a mettersi in volo e quando ha provato a farlo è
Se n’è andato come ha vissuto per 107 anni: serenamente. Pasqualino Pirina – ziu Pascalinu, in gallurese – ci ha lasciato ieri, nella sua casa a Lu Postu, nell’antica Monti di Mola. Ha passato una vita con il sorriso, e
Era tornata nella sua Sardegna per godersi in compagnia della famiglia qualche giorno di vacanza, perché da tempo si era trasferita a Firenze per specializzarsi in immunologia, dopo la laurea in medicina conseguita a Cagliari. Ieri pomeriggio si trovava alle
Il racconto di un pastore che vuole abbandonare la sua terra ma, abbagliato dalla sua stessa luce, chiede di esservi pietrificato. Perdu voleva abbandonare la Sardegna attraversando il mare, nella speranza di una vita migliore. La madre, Mariancani, lo scongiurava
Il Gruppo folk di Jerzu alla trasmissione “Sardegna Canta”, negli anni 80. Tra i presenti Nino Mura, i maestri Giovanna Cerina e Mauro Contu, la prof.ssa Luisa Matta. La foto è stata gentilmente concessa dalla docente Luisa Matta. Invia anche
Il campanile di Mores si erge imponente nell’omonimo borgo, situato in provincia di Sassari, in Sardegna, fiancheggiando la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria ed è uno dei monumenti neoclassici più importanti dell’Isola ma non tutti sanno che ha anche la
Una gran folla si radunò al Molo Ichnusa per accogliere il Sultano dell’Oman alla sua prima visita in Sardegna. Ne seguirono poi tante altre, l’ultima nel 2014, ma quella del 1996, fu memorabile, perché il sultano offrì ai cagliaritani un
«Amiamo il nostro lavoro e cerchiamo di imparare e crescere sempre di più.» Nel cuore della 30enne Erika Sechi e del 42enne Danilo Dettori c’è sempre stata la passione per il mondo della ristorazione e l’amore per la propria Isola