L’appello è rivolto ai giovani che vogliono lasciare il segno nel mondo dello sviluppo rurale. Il GAL Ogliastra, in collaborazione con il GAL Castelli Romani, li invita a scoprire il Laboratorio Liminal Embassy. Questa iniziativa, parte del Forum Leader 2024, è
Nell’agendina di Giuseppe Puca, noto come ‘o Giappone, camorrista napoletano c’era anche il suo nome: 34 anni fa morì, dopo una malattia devastante, Enzo Tortora, il cui calvario giudiziario divise l’Italia della politica, dello spettacolo e del giornalismo. Era il
L’Italia dice addio oggi, 5 luglio 2021, a una delle artiste più grandi della televisione e dello spettacolo. Raffaella Carrà se n’è andata all’età di 78 anni a seguito di una malattia. Tra i tanti ricordi che la ballerina e
Incidente alle porte di Villagrande. Un motociclista si è schiantato contro una macchina che andava nel senso opposto di marcia. Lo sfortunato centauro è stato trasportato a Cagliari con l’elisoccorso Areus. Sul posto i vigili del fuoco di Lanusei e
L’emergenza siccità e la gestione della fauna selvatica stanno portando il mondo delle campagne in piazza. Coldiretti ha chiamato a raccolta gli associati e rimesso in moto i trattori per una mobilitazione che durerà un mese, come spiegato dal presidente
Papa Francesco ha tenuto per la prima volta un incontro con 107 comici provenienti da tutto il mondo. Tra di loro c’era Geppi Cucciari, che ha donato al pontefice una bottiglia di mirto. «In Sardegna non si arriva mai a
Dopo la recente elezione al Parlamento Europeo, Ilaria Salis è finalmente libera e può tornare in Italia. La polizia ungherese ha rimosso il braccialetto elettronico che portava alla caviglia e le ha rilasciato un documento in ungherese, permettendole di lasciare
Per Manuela Maggioni la solidarietà non va in vacanza. Per lei, pensionata lombarda originaria di Lecco, le bellezze dei litorali ogliastrini sono una piacevole abitudine, dato che da anni frequenta le spiagge del lido di Tortolì. Donatrice abituale, non ha
Come veniva vista nel mondo la Sardegna nel 1963, ormai quasi 60 anni fa? Una risposta a questa domanda potrebbe darla un bellissimo documentario girato nell’Isola da British Paté nel 1963. I sardi vengono descritti come “un popolo gentile che
Da cinque giorni gli abitanti di Perdasdefogu sono senz’acqua. Una situazione insostenibile che ha portato gli abitanti e la minoranza del comune ogliastrino a chiedere spiegazioni, ma soprattutto una soluzione rapida a questo problema. “La mancanza d’acqua dalla tarda mattinata