Il Complesso della Cattedrale romanica di San Pantelaeo è una delle più importanti chiese medievali della Sardegna e si trova nel centro storico di Dolianova, una cittadina situata a circa 20 km da Cagliari. Grazie alla sua posizione geografica, la
Che stando a mollo ci diventano le dita dei piedi e delle mani tutte raggrinzite, mentre il resto del corpo non cambia, lo sappiamo tutti, ma per quale ragione, lo sanno in pochi. Le mani e piedi sono dotate di
L’autopsia, eseguita presso l’ospedale di Lanusei, ha confermato che Anna Laura Pilia, la piccola velista di 10 anni deceduta nel porto di Arbatax, è morta per annegamento. L’esame, durato cinque ore, ha escluso la presenza di lesioni sul corpo della
“La morte a Girasole di un giovane operaio di 24 anni è una tragedia immane che ci lascia tutti sgomenti e per la quale esprimiamo il nostro cordoglio alla famiglia e la solidarietà della Cisl”. Lo afferma il segretario generale
La comunità ogliastrina è ancora sotto choc per la tragedia che si è consumata nel pomeriggio nelle acque del porticciolo di Arbatax. Anna Laura Pilia, una bambina di 10 anni di Tortolì, ha perso la vita annegando dopo che la
Continua il nostro piccolo viaggio nel mondo degli antichi mestieri tortoliesi. Dopo aver approfondito ieri il settore professionale dei domatori di buoi, oggi passiamo in analisi un altro lavoro molto richiesto nella Tortolì del passato, quello di tagliatore di canne.
Com’era Lanusei nel 1963? Oggi è uno dei principali centri dell’Ogliastra, ma lo era già allora, 60 anni fa. Lo scrittore Giuseppe Dessì la racconta e la descrive nello spezzone del documentario “Un Itinerario nel Tempo” che parla della Sardegna
Una superstizione dura a morire in Sardegna, ma anche nel resto d’Italia, riguarda il nome dato alle imbarcazioni. Pare che cambiarlo, secondo le tradizioni marinare, porti sfortuna. E se proprio lo si vuole o lo si deve fare, i nonni
Filippo Tortu ha dovuto rinunciare al sogno di accedere alla finale olimpica dei 200 metri, al termine di una gara che si è rivelata più impegnativa del previsto. Il giovane velocista, con radici sarde e lombarde, ha chiuso la sua
Si tratta di uno strumento musicale tradizionale sardo, molto antico composto da un cilindro di sugherone, poi sostituito anche da grossi barattoli in latta. Sopra la sommità del cilindro viene fissata una membrana di pelle ben tesa fermata con dello