Nel numero di Oggi in uscita il 6 Luglio, l’anteprima di una selezione degli scatti di Oliviero Toscani ai centenari ogliastrini fatti a settembre 2022, l’articolo ha la firma di Giuseppe Fumagalli. Lo scorso anno il regista Pietro Mereu ,
Classe 1986. Segni particolari? Grande amore per tutti gli animali – ma proprio tutti, eh. Professione? Be’, non può che essere veterinaria esperta in esotici: la quotidianità della 37enne Chiara Gambella, sassarese, è composta da visite a pazienti, ehm, particolari…
Comincia a fiorire a maggio, l’asfodelo, una pianta spontanea, della macchia mediterranea di cui fin dalla notte dei tempi la gente di Sardegna ha saputo sfruttare tutte le proprietà, e forse per questo ha assunto un valore quasi magico nella
Nuove rivelazioni emergono dal “check-up” periodico che gli studiosi fanno sulla celebre mummia Ötzi, il corpo di un uomo di 5mila anni fa ritrovato in un ghiacciaio dell’Alto-Adige circa 30 anni fa. Una di queste, la principale, riguarderebbe alcune similitudini
La Sardegna è una delle isole più grandi del mar Mediterraneo. All’interno dei suoi 24.000 km quadrati, come ben sappiamo, ci sono notevoli differenze: si parlano lingue e varianti di lingua differenti, molte usanze e tradizioni cambiano, così come lo
Giovanni Atzeni passa alla storia. Il fantino sardo, nato in Germania e cresciuto a Nurri, ha vinto per la quinta volta consecutiva il Palio di Siena. Nessuno nella storia della competizione era mai riuscito nell’intento, fin dal 1652. Quello di
Il 3 luglio 2017 grave lutto nel mondo del cinema italiano per la morte di uno dei suoi talenti più puri e straordinari: Paolo Villaggio muore a Roma all’età di 84 anni. Da qualche giorno era ricoverato al Policlinico Gemelli.
“Tutto ciò che serve è la musica del mare.” 220 ore di lavoro, un amore viscerale per il proprio borgo e per l’Isola intera e una gran voglia di far brillare questo lembo di terra troppo spesso sminuito: ecco gli
In Sardegna è presente una sottospecie del ghiro Glis glis (Linnaeus, 1766), denominato Glis glis meloni (Thomas, 1907), che vive nelle aree montane più impervie e fitte di boschi. Il suo habitat è costituito soprattutto da boschi misti di latifoglie
La Sardegna ospita al suo interno numerosi primati naturalistici. Uno di questi si trova nel Supramonte di Dorgali e precisamente nella splendida e affascinante grotta di Ispinigoli, a pochi chilometri dal centro abitato del paese. All’interno di questa cavità, che