Macabro ritrovamento nella spiaggia de La Pelosa. La Compagnia barracellare di Stintino ha trovato il corpo senza vita di un uomo in avanzato stato di decomposizione. Il cadavere era senza testa. Gli agenti lo hanno trovato riverso sulle rocce e
È un omaggio alla tradizione marinara dell’Ogliastra. Un richiamo ad un passato non troppo lontano, quando, nello scalo di Arbatax, era consuetudine disegnare sui muri le sagome delle imbarcazioni, a vela prima, a motore poi, fino ai cargo che trasportavano
Per secoli la foca monaca ha popolato il Mediterraneo e la costa orientale della Sardegna in particolare. Il mammifero marino nuotava libero nelle acque del Golfo di Orosei trovando rifugio nelle grotte e alimentandosi con il ricco pescato del mare.
Alle 20.20 di ieri sera, 17 novembre, si è verificato un incidente stradale al km 115 della vecchia SS125, in località Jenna e’Cresia, in agro di Jerzu. Un’autovettura condotta da una 74enne di Ulassai , dopo aver urtato il margine
Procede il progetto di tracciamento degli spostamenti delle tartarughe marine Caretta caretta portato avanti nell’ambito delle attività di ricerca della Rete regionale per la conservazione della fauna marina, coordinata dall’Assessorato della difesa dell’ambiente sotto la supervisione scientifica dell’IAS -CNR di
Un equilibrio sempre precario e altalenante quello tra oppressi e oppressori, su questo equilibrio si basa il mondo, dal passato ad oggi, con le sue grandi rivoluzioni e grandi cambiamenti che tutti abbiamo studiato fra i banchi di scuola. Ma
Dal 23 al 26 novembre Macomer si conferma centro culturale dell’isola grazie alla ventunesima edizione della Mostra regionale del libro edito in Sardegna, l’evento annuale più importante dell’editoria sarda, che dal 2000 fa incontrare negli accoglienti padiglioni Tamuli e Filigosa
Due incidenti nel giro di poche ore e distanti pochissimi km tra loro. È successo ieri ad Arzachena. Intorno alle 18 i vigili del fuoco di Arzachena sono intervenuti al KM 338 della SS 125, nei pressi della rotatoria per
Sono passati dieci anni dalla terribile alluvione che colpì la Sardegna settentrionale e centrale, in modo particolare Olbia. Quella mattina del 18 novembre 2013, gli abitanti della città gallurese videro il cielo minaccioso, ma non si sarebbero mai immaginati che la pioggia che sarebbe
La celebre citazione che Salvatore Satta mette in bocca a don Sebastiano nei confronti della moglie donna Vincenza è un capolavoro che appartiene al romanzo del giurista sardo “Il giorno del giudizio”. Il suo autore, Salvatore Satta (1902-1975) era un