Scatta ufficialmente la stagione dei saldi invernali. Dopo Sicilia e Basilicata che sono partite ieri, domenica 2 gennaio, e Valle D’Aosta, oggi, lunedì 3, giovedì 5 sarà il turno della Sardegna e delle altre regioni d’Italia. Secondo le stime dell’Ufficio
Quando diciamo che la natura si sbizzarrisce non possiamo non pensare ai fiordalisi del Supramonte, che sono apparentemente molto simili tra loro, hanno le foglie filiformi, molto simili a quella della Ferula ma a un’osservazione più attenta si notano differenze
Lo sapevate? In Sardegna sino all’Ottocento viveva un piccolo roditore che poi si è estinto. Il prolago sardo (Prolagus sardus) era un tipo di animale imparentato con lepri e conigli, viveva in Sardegna e in Corsica e si estinse probabilmente
Il famoso latitante Giovanni Battista Salis noto Corbeddu, quando venne ucciso nel 1898 in un conflitto a fuoco dai carabinieri, aveva con sé uno strano coltello. Sulla lama di questo era incisa la scritta “Viva il Re di Sardegna”. Il
Caos sulla 554 all’altezza dell’incrocio con la via Nenni di Selargius. Poco dopo il semaforo, in direzione 131 si è verificato un incidente con sei auto coinvolte, alcune delle quali sono rimaste gravemente danneggiate. Sono sette le persone ferite e
Che gli antichi attribuissero origini diaboliche ai più comuni mali fisici è cosa ormai nota. Allo stesso modo anche le cure fatte recitando lunghe preghiere, tramandate ai nostri nonni e da noi oggi dimenticate. Di interesse prettamente culturale per la
La foto di oggi, gentilmente concessa da Massimo Mulas, ritrae i casotti che negli anni Sessanta facevano capolino al Porto di Arbatax. Un vecchio ricordo di un’Ogliastra che non c’è più. Invia le foto più belle del passato ogliastrino alla
Tra i personaggi di Sardegna che hanno dato un apporto considerevole alla letteratura, e in generale alla cultura, isolana si può citare Pietro Casu. Nato a Berchidda nel 1878, sacerdote, teologo e insegnante, fu parroco di Oschiri e del suo
In Sardegna si registrano oggi 675 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 3047 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 5538 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 17 (2
Articolo di Maria Lidia Contu Il Giglio del Mare o “Lillu de Mari” in sardo, è un meraviglioso fiore bianco che fiorisce tra luglio e agosto sui litorali sabbiosi del Mediterraneo. Il suo nome scientifico è “Pancratium Maritimum” e già