Se dici pane carasau dici Sardegna: questo pane unico nel suo genere è senza dubbio uno dei prodotti gastronomici sardi più conosciuti e amati nel mondo. Composto di pochissimi ingredienti, semola di grano duro, acqua, sale e lievito, richiede una
La foto di oggi è stata scattata da Serenella Puddu a Talana. Nella splendida immagine, si può ammirare la suggestiva cascata “Niu de su puggione”. Invia le tue foto dell’Ogliastra alla mail [email protected] (indicando il nome del fotografo e del
L’oleastro millenario di Sa Tanca Manna a Cuglieri è vivo. Dopo il terribile rogo che lo aveva avvolto lo scorso luglio, divorandone le chiome e incuneandosi nel sottosuolo lungo le radici, tre bellissimi polloni sono spuntati nei giorni scorsi dall’apparato
Nuova tappa ogliastrina per le ragazze di Donnavventura, protagoniste del fortunato show televisivo ora in onda su Rai 2. Le sei conduttrici dello storico format tv Mediaset sono andate alla scoperta del territorio di Ulassai. Un tour alla volta dei
Lo sapevate? Uno dei più grandi laghi sotterranei di tutta l’Europa si trova proprio in Sardegna. Si tratta del Lago La Marmora, un lago sotterraneo lungo 130 metri, largo anche più di 25 metri e con una profondità massima di
Un tuffo dinnanzi alla cattedrale di porfido rosso di Arbatax è una tappa irrinunciabile delle vacanze in terra d’Ogliastra. Gli Scogli Rossi sono, infatti, il monumento naturale simbolo del Borgo Marinaro arbataxino. Non c’è sabbia ma ciottoli bianchi che
Ogliastra, un luogo sospeso tra mare e montagna, rinomata per i paesaggi unici e i sapori autentici. Una terra antica dove l’esperienza e il tempo hanno regalato un’enogastronomia fatta di cibi semplici e vini robusti e sinceri. Passioni e conoscenze
Sono 26 i primi cittadini già eletti in Sardegna. Si tratta dei sindaci che risultavano unici candidati nel proprio comune in cui è stato superato il quorum necessario. Niente da fare invece a Milis, in provincia di Oristano, dove il
Alfredo Cannas è il nuovo sindaco di Osini. Cannas, unico candidato in corsa, è stato eletto dai propri compaesani grazie al superamento del quorum necessario. A votare è andato il 59,69 % degli osinesi. Il nuovo primo cittadino succede al
In Sardegna dati di affluenza bassissimi sia per le elezioni amministrative, sia per i 5 quesiti del referendum abrogativo. Per questi ultimi è andato a votare nell’Isola solo il 14,5% degli aventi diritto. Il referendum quindi non raggiunge il quorum