Lo sapevate? I Giganti di Mont’e Prama sono le statue più antiche del Mediterraneo occidentale. Dopo un “sonno” durato circa 2800 anni sono tornate alla luce per raccontare la loro storia millenaria che parla di una Sardegna protagonista del mondo
Siamo nei primi anni ’30, a Jerzu. Durante la festa di Sant’Antonio, il suonatore, uno dei fratelli Lara di Villaputzu, delizia i presenti con la sua musica. Si trova al centro della piazza e attorno a lui ci sono i
L’artista nato a Tertenia a fine ‘800 divenne celebre in tutto il mondo, soprattutto dopo il suo definitivo trasferimento nel 1938 a New York, dove visse-nel quartiere degli artisti Greenwich Village- fino alla sua morte avvenuta il 15 gennaio 1976.
Quando la Sardegna pativa la siccità, in passato si ricorreva a un rito segreto che veniva praticato solo da uomini e rigorosamente durante la notte di plenilunio. La pratica, che pare risalire al prenuragico, è terminata, secondo le fonti, all’inizio
Sposarsi in Barbagia sessant’anni fa. Un’esperienza molto diversa da quella attuale fatta di wedding-planner, partecipazioni e filmini della cerimonia. Nel 1961 sposarsi era un affare che coinvolgeva tutta la famiglia. In questo documentario pluripremiato di Fiorenzo Serra viene raccontato uno
Un violento temporale si è abbattuto questo pomeriggio a Orosei. Una vera e propria bomba d’acqua che ha trasformato le strade del comune nuorese in fiumi in piena. Ecco un video pubblicato sui social e diffuso su Whatsapp.
I Carabinieri della Compagnia di Lanusei, nello specifico dell’Aliquota Radiomobile e della Squadriglia di Lanusei, hanno deferito in stato di arresto un uomo del ‘71, originario di Sassari, ma domiciliato in Ogliastra come lavoratore stagionale. Venerdì 7 ottobre, nella piazzetta
Nelle giornate dell’8 e 9 Ottobre a Ussassai e in tutto il territorio nazionale si è svolta la giornata Nazionale del BAI (borghi autentici d’Italia). Nella due giorni nelle posadas che fanno da cornice alla chiesa campestre di San Salvatore
Erano mille gli agricoltori che questa mattina hanno preso parte all’assemblea convocata da Coldiretti Sardegna a Cagliari, per fare il punto collettivo sulle problematiche dei settori ortofrutta, vitivinicolo, apistico, olivicolo, cerealicolo. Settori che concorrono nella PLV della Sardegna per quasi
Paese che vai, torrone che trovi. Questo dolce così famoso e diffuso in tutta Italia (e non solo) prevede numerosissime varianti. La Sardegna è una delle regioni che ha reso celebre questa prelibata pietanza nel mondo. Il torrone più famoso