In Sardegna, la tradizione della “sa ‘ratzia”, o “la grazia”, è profondamente radicata nei matrimoni. Appena i novelli sposi escono dalla chiesa o dal municipio, vengono accolti da una pioggia di chicchi di riso e dalla rottura di un piatto
Al Lingotto Fiere di Torino si e aperta stamane la XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro. La Regione Sardegna è presente con un suo stand di 120 mq, nel quale sono esposti i libri di 15 editori. Nel corso
Lo sapevate? Il lattice dell’euforbia (Sa lua, in sardo) veniva usato anche per pescare. In Sardegna l’euforbia si chiama “Sa lua” e si trova dappertutto. Contiene un lattice fortemente urticante che un tempo veniva utilizzato per stordire i pesci
Nuraghi protagonisti ieri nella trasmissione “Geo & Geo” su Rai 3. I telespettatori hanno conosciuto da vicino le opere del complesso nuragico Su Nuraxi nell’area archeologica di Barumini. Nuraghi, pozzi sacri e tombe dei giganti sono candidati per ottenere lo
Il 3 maggio scorso, a Loculi (NU), nell’ambito di un avviato servizio di repressione dei reati in materia di stupefacenti, i Carabinieri della Stazione di Irgoli hanno arrestato un 38enne ed un 81enne per detenzione di stupefacenti ai fini di
Lo sapevate? In Sardegna esiste una delle piante più rare del Mondo: l’Aquilegia Nuragica. Ne restano appena dieci esemplari. È una pianta endemica della Sardegna. Il suo attuale areale è rappresentato da una superficie di soli 50 mq tra gli strapiombi del canyon di Gorroppu, nel Supramonte. La sua popolazione è
Nella mattinata odierna, nel corso delle ispezioni ai passeggeri in imbarco dal porto di Olbia – Isola Bianca, gli agenti della Security dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna hanno fermato una coppia di turisti toscani, in partenza per
La costa di Baunei ha ricevuto in questi giorni un importante riconoscimento da parte di “The World’s 50 Best Beaches”, un sito che ogni anno, grazie al contributo di professioni ed esperti, sceglie le migliori 50 spiagge a livello mondiale.
Una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale è intervenuta intorno alle 3 di questa notte, in viale Repubblica a Nuoro a seguito di un incendio che ha visto coinvolte due auto in sosta nella pubblica via di proprietà
“Su sambeneddu” è un ottimo piatto della tipica tradizione sarda che viene preparato nelle zone interne dell’Isola. Il gusto è molto forte e la sua preparazione è abbastanza complessa: le sue origini affondano le radici nella Sardegna più ancestrale. Altro