Lo sapevate? Uno dei tassi più grandi e longevi d’Italia si trova nel Supramonte di Urzulei. In Sardegna è unico e raro: vive da centinaia di anni nel Supramonte di Urzulei ed è un vero e proprio monumento vivente, longevo
Per le antiche vie del centro storico di Jerzu si possono ammirare undici murales che ritraggono le tradizioni rurali del paese, di recente realizzazione. In un percorso non casuale, lo spettatore incuriosito è portato ad addentrarsi fino agli angoli più
Quando ci riferiamo alla pesca in Sardegna è facile pensare subito all’abbondante e diffusa attività di cattura dei pesci di mare. In realtà nell’Isola l’uomo ha sempre pescato negli specchi di acqua dolce, anzi probabilmente è stata questa la prima
Lo sapevate? Perché gli asinelli dell’Asinara sono bianchi? Questa varietà albina dell’asino è presente in numero limitato sull’Isola dell’Asinara e nella foresta Demaniale di Porto Conte. Alcuni esemplari si possono ritrovare in altre località della Sardegna (Foresta Burgos, Le Prigionette,
Sono stati assegnati a febbraio a Milano gli “Italy Food Awards”, i premi alle eccellenze dell’agroalimentare italiano assegnati dopo l’assaggio da parte di alcuni dei più importanti giornalisti e critici enogastronomici del Belpaese. Tra i dieci migliori produttori italiani di
La Sardegna ospita al suo interno numerosi primati naturalistici. Uno di questi si trova nel Supramonte di Dorgali e precisamente nella splendida e affascinante grotta di Ispinigoli, a pochi chilometri dal centro abitato del paese. All’interno di questa cavità, che
Come si preparano degli ottimi culurgionis ogliastrini? A spiegarci la ricetta sono Delia e Pierandrea Usai, titolari di un pastificio di Tortolì specializzato nella preparazione di questa prelibatezza. Il video della preparazione è stato pubblicato su Giallo Zafferano. Ecco la
Il collier è stato rinvenuto, insieme a numerosi altri oggetti, corredo dei defunti, all’interno della tomba di Bingia ‘e Monti a Gonnostramatza. La tomba presenta una struttura particolare perché in parte è ipogeica, cioè scavata nella roccia e in parte
L’unico sito visitabile, ufficialmente riconosciuto dall’Unesco è il sito archeologico di Barumini, Su Nuraxi, patrimonio mondiale dal 1997. Nel 2008 l’organismo delle Nazioni Unite ha riconosciuto il “Canto a tenore”come espressione della cultura immateriale. Nel 2013, invece L’Unesco ha stabilito