La storia delle donne di Sardegna è un po’ come uno scrigno nel quale sono custodite personalità sconosciute ma preziose. Donne creative, geniali, coraggiose, che hanno vissuto appieno e segnato un’epoca dando ad essa un’immagine nuova della figura femminile. Edina
L’Ogliastra è una piccola regione della Sardegna situata nella costa centro-orientale. È delimitata a ovest dalla catena montuosa del Gennargentu e a est dal mare. È proprio il connubio tra mare e montagna a rendere unica la zona, caratterizzata da
Sono centinaia le torri costiere della Sardegna. Da non confondere con i nuraghi, furono costruite all’epoca della dominazione spagnola per difendere l’Isola dalle incursioni saracene. Una delle zone più colpite da questa piaga era la costa orientale, tra cui il
Una donna è stata ricoverata in gravi condizioni al Santissima Annunziata di Sassari dopo essere stata ferita gravemente per opera del vicino di casa. Il fatto è avvenuto a Golfo Aranci, nella zona di via Libertà. La malcapitata, una donna
Leonardo, Francesco, Aurora, Sofia: sono questi attualmente i nomi più diffusi in Sardegna. Una tendenza in linea con quella nazionale che vede queste scelte tra le più gradite dai neo-genitori. In Sardegna in passato non era così. Come per ogni
Ancora danni causati dal maltempo in Sardegna. Questa volta ci troviamo nel Marghine, tra Macomer e Sindia. La strada statale 129 bis, quella che collega Macomer e Bosa, è rimasta completamente allagata dopo le piogge cadute nella zona. L’asfalto è
Nel litorale di Tortolì, subito dopo lo splendido arenile di Orrì, è situata un’altra bellissima spiaggia, nota “dei milanesi”. In realtà la sua denominazione antica è Musculedda – toponimo in “Limba” – che prende il nome dall’omonima punta, e deriverebbe
Mannorri era un paese situato nella zona tra Urzulei e Talana. In pochi sanno che in quell’area prima si trovava questo piccolo paesino dalla terra fertile, ricco di vigneti, mandorleti, piante di melograno e di gelso, abbandonato però intorno alla
Le Balentes sono un gruppo musicale sardo tutto al femminile nato nel 1990 sulla base dell’esperienza come coro di Piero Marras. Il loro successo principale è un brano del 2003, “Cixiri”, che ebbe grandissimo successo nel pubblico sardo e in
Nel 1996 fa nasceva a Villagrande, in occasione della festa di Santa Barbara (organizzata dal comitato di leva 1971) il primo torneo regionale di lotta sarda, “Sa Strumpa”. L’antico gioco veniva praticato dai giovani in varie occasioni, tra le quali