Max Leopold Wagner, illustre etnologo e glottologo tedesco, durante uno dei suoi viaggi in Sardegna nel 1905 scoprì l’esistenza della cottura “a carraggiu”. Durante un’escursione in bicicletta in compagnia di un altro etnologo, Eugen Burger, dopo aver attraversato il Sarrabus,
Creare una voce, un volto e un’identità autentica per la destinazione Ogliastra: è questa la sfida lanciata dal GAL Ogliastra, che il prossimo 5 novembre ospiterà a Loceri un incontro partecipativo aperto agli operatori della filiera turistica. L’obiettivo è ambizioso
Un ritrovamento molto particolare, si registrò qualche anno fa in Ogliastra. Era il 17 dicembre del 2016 quando un insolito ritrovamento destò l’attenzione di alcuni passanti lungo la prima spiaggia della Capannina, ad Arbatax. Adagiata sulla battigia, tra la sabbia
La natura è un artista inimitabile che regala sorprese inaspettate. A tal proposito nel territorio di Ussassai, nella zona di Niala, si trova una cavità carsica chiamata la “Grotta della Madonna”. Infatti deve il nome alla scultura naturale realizzata dall’acqua,
Se pensi che la Sardegna sia solo mare cristallino e spiagge dorate, è il momento di scoprire il lato selvaggio di quest’isola straordinaria. Prepara la tua canoa, la pagaia e uno zaino ben fornito per un’avventura che ti porterà oltre
Il Comune di Tortolì ha avviato un’importante opera di manutenzione sul Rio Foddeddu per migliorare la sicurezza idraulica locale e prevenire il rischio di allagamenti in vista della stagione delle piogge. I lavori prevedono la pulizia e la rimozione della
Nel cuore dei territori di Cardedu sorge un antico gioiello della Sardegna nuragica, il Pozzo Sacro Su Presoni, noto anche come Cuguddadas. Si tratta di un luogo che testimonia la profonda connessione spirituale e simbolica degli antichi sardi con l’acqua,
La Sardegna è una terra ricca di tradizioni. Tradizioni che, ovviamente, riguardano anche questo particolare periodo dell’anno. E i dolci dei morti sono un autentico must sulle tavole dell’Isola nel periodo a cavallo tra fine ottobre e inizio novembre. Uno di
“Halloween è la festa del Diavolo, i nostri bambini non seguano queste pratiche demoniache.” È più o meno intorno al 2 ottobre che iniziano a proliferare queste affermazioni nonsense – non me ne voglia il Signor Satana, se invece è proprio
Alla Festa del Cinema di Roma, sabato 26 ottobre 2024, Geppi Cucciari ha aperto la premiazione con una dose di ironia pungente rivolta al ministro della Cultura, Alessandro Giuli. La comica e conduttrice ha infatti iniziato il suo discorso emulando