Si dice che le mamme siano capaci di vedere persino al buio, quando si tratta dei propri bambini. Che diventino leonesse e che i loro pensieri siano sempre lì, a gravitare attorno alla salute dei propri figli, con la speranza
Un suggestivo avvistamento nelle campagne di Seui. Due eleganti e affascinanti daini, sono apparsi nella radura. Gli animali hanno osservato la situazione circostante per qualche istante con la loro posa maestosa, prima di fare un balzo a scavalcare la recinzione
I romani, a differenza dei cartaginesi, in Sardegna, durante il loro dominio, non si fermarono alle coste ma penetrarono all’interno dell’Isola, anche grazie a una articolata rete di comunicazioni stradali. Però, per lungo tempo, i romani conferirono in Sardegna il
Tra i mestieri che stanno – purtroppo – andando scomparendo, ce ne sono alcuni veramente affascinanti, che racchiudono storia, duro lavoro e passione isolana: il villagrandese Nicola Mighela, classe ‘94, ha deciso di portare avanti la tradizione sarda facendo, con
Incredibile incontro per alcuni ragazzi ogliastrini in gita in barca. I delfini, incontrati al Porto di Arbatax, hanno continuato la loro danza al largo attorno all’imbarcazione, lasciando tutti increduli ed emozionati. Spettacolari immagini di un animale maestoso, che lasciano sempre
Il famoso attore e regista statunitense, Stanley Tucci, considerato uno dei migliori artisti eclettici di Hollywood, alle prese con i fornelli. Tucci e il famoso marchio di acqua minerale naturale frizzante S.Pellegrino, hanno creato un nuovo kit di ricette “Taste
In Sardegna ci sono delle usanze e delle tradizioni legate a gesti quotidiani e di origine antichissima che sono ancora oggi radicati tra le persone. Molti di questi gesti entrano in gioco quando ci si siede a tavola per mangiare
Laureato in Scienze della Terra e in Scienze e Tecnologie Geologiche con tesi in paleontologia, svolge al momento le sue attività presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Cagliari, dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca
È il 1936, Grazia Deledda dopo la sua morte viene sepolta per suo desiderio nel cimitero del Verano a Roma, nella tomba a forma di nuraghe che lei stessa aveva voluto. Un desiderio non così insolito dato l’amore profondo per la sua terra, ma pur sempre a
È stato individuato in Sardegna il virus dell’EHD la Malattia emorragica epizootica del Cervo, una patologia simile alla Blue tongue, che colpisce i ruminanti. Il patogeno, che si diffonde tramite gli insetti culicoidi, è stato individuato in alcuni capi bovini