Il formaggio più pericoloso al mondo o, per dirla come fu scritto nel Guinness dei Primati 2009, “The most dangerous cheese in the world”. Fa un po’ effetto sentir catalogare il Casu Marzu in questo modo, eppure nel famoso libro
«Sono molto positivo. L’aiuto più importante per vivere bene una cosa simile viene dalla famiglia, non c’è nulla da fare. Sono anche fidanzato da quattro anni e la mia compagna mi sostiene in tutto. Queste cose ti danno la voglia
Tra gli artisti sardi che hanno calcato il palco della finale di Sanremo c’è anche Maria Grazia Impero. La giovane di Calangianus partecipò al Festival nel 1993, l’”epoca d’oro” della kermesse, con la conduzione di Pippo Baudo e Lorella Cuccarini.
In Sardegna ci sono delle usanze e delle tradizioni legate a gesti quotidiani e di origine antichissima che sono ancora oggi radicati tra le persone. Molti di questi gesti entrano in gioco quando ci si siede a tavola per mangiare
“E a dir di Sardigna le lingue lor non si sentono stanche”. Così Dante apostrofava i sardi nel XXII canto dell’Inferno della Divina Commedia, quasi stesse descrivendo l’innata abitudine degli abitanti dell’Isola di parlare della loro terra natia ovunque si trovino. Pur
In molti forse non lo sanno, ma il paese di Villacidro è noto come sa”bidda de is cogas” – il paese delle streghe – . Un appellativo che deriva dalle vicende del passato del centro del Medio Campidano, a partire
Un piccolo branco di mufloni è stato ripreso questa mattina al Parco La Sughereta di Tortolì da Sergio Deidda. Con la loro eleganza e bellezza hanno attraversato tranquilli le stradine interne al parco tortoliese, per poi dileguarsi dall’ingresso principale. Un
Il villaggio nuragico di Ruinas è situato a quota 1.197 s.l.m. nel massiccio del Gennargentu nell’attuale territorio comunale di Arzana. Risulta essere uno dei più alti della Sardegna. Fu individuato da Orazio Ferreli nel 1950, per la tesi di laurea
Torna il freddo in Sardegna da oggi e per tutta la settimana. Ecco le previsioni del centro meteo di Arpa Sardegna. Previsioni per la serata. Cielo generalmente nuvoloso con isolate precipitazioni deboli sul settore orientale in nottata. Venti: deboli variabili
Il paesaggio si fa quadro grazie a una piccola architettura per “sedersi e guardare, parlare e poi ripartire”. Accade a Dorgali, nel cuore della Sardegna, dove l’intervento progettuale del giovane architetto Davide Fancello si trasforma in un salotto all’aperto che