Una grande villa abbandonata in Marmilla, conosciuta come “Casa Santa Cruz”, estesa per un quarto di ettaro, copre un intero isolato del paese con tre grandi cortili. Come ci spiegano bene gli amici di www.sardegnaabbanadonata.it “è sufficiente osservare la villa
Oggi vi raccontiamo di un bellissimo progetto messo su tre anni fa da Mattia Loi: si tratta di un portale che raccoglie e riunisce testimonianze, emozioni ma soprattutto persone che vogliono conoscere, scoprire o ricordare Osini Vecchio, quando era più
«Viaggiare è importante, ti permette di conoscere nuovi posti, incontrare persone, immergerti in nuove tradizioni. Viaggiare è arricchimento, studio. A noi piace, quando ci spostiamo, entrare a contatto con le culture: ci si porta sempre dietro qualcosa dagli scambi con
Sono i modi di dire sardi che non passano mai di moda. Nella nostra tradizione le espressioni di saggezza popolare pungono con precisione, quando necessario, e racchiudono in poche battute esperienze di vita vissuta. Diffusi in tutta l’Isola, is “dicius”
In Sardegna, nella Nurra, si trova una specie di gigantesco pallone nella sommità di Punta Canistreddu, a 413 metri sul livello del mare. Il “pallone” si può osservare quasi da ogni angolo della piana. Si tratta di un radar di
Arriva aprile e torna l’inverno. Per la prima domenica del nuovo mese è prevista pioggia, vento e abbassamento delle temperature. Cielo nuvoloso, con precipitazioni localmente moderate, anche a carattere di rovescio o temporale, con temperature in lieve o moderato calo,
Si è iniziato a parlare correttamente e diffusamente soltanto negli ultimi anni di endometriosi, una patologia cronica che si stima interessi circa il 10% della popolazione femminile. L’endometriosi è una patologia invalidante, responsabile di una serie di disturbi che possono compromettere seriamente,
La Villa, che si trova in centro a Olbia, oggi sede dell’Istituto paritario San Vincenzo de’ Paoli, fu progettata negli anni Venti dall’ingegnere Bruno Cipelli per volere della famiglia Colonna, originaria dell’isola di Ponza. L’edificio si sviluppa su due piani
Le cicogne sono tornate in Sardegna. Quest’anno hanno scelto più numerose la zona di Olbia, località Sa Istrana, mentre negli anni precedenti sono state notate nella piana di Ozieri. Le cicogne bianche prediligono le praterie, le pianure e in genere
Scrittrice. Studiosa di storia e letteratura delle donne. Insegnante di scrittura creativa ed emotiva e counselor. Amante delle antiche leggende sarde. Curatrice di un portale che parla di letteratura con voce di donna – la stessa che, maltrattata e seviziata,